Domande e risposte, parte 2: i consulenti EURES rispondono alle persone in cerca di occupazione - Unione europea
Passa ai contenuti principali
EURES (EURopean Employment Services)
  • Articolo
  • 13 marzo 2025
  • Autorità europea del lavoro, Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
  • 4 min di lettura

Domande e risposte, parte 2: i consulenti EURES rispondono alle persone in cerca di occupazione

Le persone in cerca di occupazione hanno posto molte domande interessanti ai consulenti EURES in occasione di una recente Giornata europea del lavoro online. Ecco alcune delle domande più frequenti e le relative risposte. 

Q&A: EURES Advisers answer questions from jobseekers
(Da sinistra a destra): i consulenti EURES Simone Döhner, Jan Vleugel e Lara Feller rispondono alle domande di persone in cerca di occupazione

Hai una domanda che desideri rivolgere a un consulente EURES? Ecco alcune delle domande poste da persone in cerca di occupazione all’evento Today’s Dream, Tomorrow’s Reality (Il sogno di oggi, la realtà di domani), la prima Giornata europea (online) del lavoro a cui hanno partecipato consulenti provenienti da tutti i 31 paesi della rete EURES. Qui di seguito sono riportate le risposte dei consulenti EURES.

Domanda. Parlo soltanto inglese. Posso lavorare nell’UE solo con questa lingua? 

Risponde Jan Vleugel (EURES Danimarca). Sì, naturalmente – l’inglese è una delle lingue più utilizzate nell’UE, ma dipende. Se stai per andare a lavorare in una grande azienda internazionale in cui la lingua di lavoro è l’inglese, non ci sono problemi. Sul luogo di lavoro, tra colleghi, può bastare l’inglese. 

Supponiamo tuttavia che tu ti trasferisca con la tua famiglia, che i bambini vadano a scuola e che tu debba andare al supermercato a fare acquisti. In tal caso è un’ottima idea imparare la lingua locale. Fortunatamente, in molti paesi vi sono buone opportunità a tale proposito e vi sono anche cose che si possono fare in anticipo per imparare una nuova lingua.

Domanda. Sono interessato a lavorare a livello transfrontaliero. Hai qualche consiglio al riguardo?

Risponde Jan Vleugel (EURES Danimarca). Non abbiamo un’organizzazione transfrontaliera specifica, ma nella parte meridionale della Danimarca vi sono molte persone che vivono in Danimarca e lavorano in Germania, e viceversa, e molte persone che vengono a lavorare a Copenaghen dalla Svezia. Esistono esempi di regioni transfrontaliere anche in molte altre parti d’Europa.

Ritengo che le persone in cerca di occupazione debbano dare un’occhiata al portale EURES. Possono inoltre avere bisogno di un consulente EURES specializzato [attraverso la chat dei consulenti EURES] che possa informarli sui contratti di lavoro, sui sistemi fiscali e sanitari nei diversi paesi. In qualità di cittadino dell’UE, puoi portare con te la tessera europea di assicurazione malattia da un paese all’altro e potrebbero anche esistere alcune normative specifiche in materia fiscale e sanitaria.

Risponde Simone Döhner (EURES Germania). Esistono molte regioni transfrontaliere. Vi sono circa 2 milioni di pendolari che attraversano la frontiera, ragion per cui questo è sempre un argomento importante. I consulenti EURES collaborano in molte regioni transfrontaliere, anche svolgendo proprie attività in merito. Organizzano giornate a cui è possibile iscriversi per incontrare i consulenti EURES di diverse regioni, che siedono a un tavolo e rispondono a tutte le tue domande specifiche. Si tratta di un risultato molto interessante e di successo. Ti siedi con loro, hai domande su entrambi gli Stati membri e entrambi i rappresentanti sono di fronte a te. Si possono risolvere molte cose in questo modo.

Domanda. Come funziona il modello U2 per le prestazioni? 

Risponde Jan Vleugel (EURES Danimarca). Il nome completo di questo documento è PDU2 – documento personale per i disoccupati n. 2. I cittadini dell’UE, nonché della Norvegia, dell’Islanda, del Liechtenstein e della Svizzera, possono continuare a usufruire dell’indennità di disoccupazione in un altro paese per tre mesi. Ciò significa che il primo paese da cui provieni trasferisce la tua indennità di disoccupazione nell’altro paese. Contatta l’autorità che eroga le prestazioni nel tuo paese d’origine, chiedi loro un modello PDU2 e portalo con te nel paese in cui desideri cercare un lavoro. Supponiamo che tu ti rechi dalla Danimarca alla Spagna: dovrai registrarti entro una settimana presso le competenti autorità spagnole.

Riceviamo molte domande del tipo: «Ora sono in un altro paese; cosa faccio?» La cosa più semplice è di usare la chat dei consulenti EURES per ricercare questi ultimi. Tra una settimana sarai registrato nel paese in cui andrai a vivere, per via elettronica. L’autorità del paese di destinazione invia un messaggio che comunica che, ora che sei arrivato, il paese di origine pagherà le prestazioni. Se non riesci a trovare un lavoro nel luogo in cui ti trovi entro tre mesi, devi tornare nel paese d’origine o rischi di perdere l’indennità di disoccupazione.

Risponde Simone Döhner (EURES Germania). Cerca di trovare un lavoro prima di partire. Inoltre, per quanto riguarda l’indennità di disoccupazione, non recarti nell’altro paese per poi provare a chiedere l’indennità quando ti trovi all’estero. Piuttosto, chiedi e ottieni di trasferire l’indennità di disoccupazione insieme a te prima di partire. Ancora meglio: cerca in primo luogo un lavoro e, poi, occupati del trasferimento.

Consulta la parte 1 della risposta dei consulenti EURES alle domande delle persone in cerca di occupazione.

Clicca qui per rivolgere la tua domanda a un consulente EURES.

Poni le tue domande e scopri di più sul lavoro all’estero nel settore del turismo, dell’intrattenimento e dell’ospitalità in Seize the Summer with EURES 2025 (Approfitta dell’estate con EURES 2025)

 

Link correlati

Chatta con i consulenti EURES

Seize the Summer with EURES 2025 (Approfitta dell’estate con EURES 2025)

Vita e lavoro in altri paesi dell’UE

Per saperne di più

Giornate europee del lavoro

Trova consulenti EURES

Vita e lavoro nei paesi EURES

Banca dati EURES delle offerte di impiego

Servizi EURES per i datori di lavoro

Calendario degli eventi EURES

Prossimi eventi online

EURES su Facebook

EURES su X

EURES su LinkedIn

EURES su Instagram

Temi
  • Affari/imprenditorialità
  • Cassetta degli attrezzi dell'UE per la mobilità
  • Formazione EURES
  • Suggerimenti e idee
  • Notizie interne di EURES
  • Notizie sul mercato del lavoro/notizie sulla mobilità
  • Notizie/rapporti/statistiche
  • Tendenze di reclutamento
  • Gioventù
Sezioni correlate
Settore
  • Activities of extraterritorial organisations and bodies
  • Activities of households as employers, undifferentiated goods- and services
  • Administrative and support service activities
  • Arts, entertainment and recreation
  • Education
  • Financial and insurance activities
  • Human health and social work activities
  • Information and communication
  • Other service activities
  • Professional, scientific and technical activities
  • Public administration and defence; compulsory social security
  • Real estate activities
  • Transportation and storage

Disclaimer

Gli articoli hanno lo scopo di fornire agli utenti del portale EURES informazioni su temi e tendenze attuali e di stimolare la discussione e il dibattito. Il loro contenuto non riflette necessariamente il punto di vista dell'Autorità europea del lavoro (ELA) o della Commissione europea. Inoltre, EURES ed ELA non approvano i siti Web di terzi sopra menzionati.