Domande e risposte: i consulenti EURES rispondono alle persone in cerca di lavoro - Unione europea
Passa ai contenuti principali
EURES (EURopean Employment Services)
  • Articolo
  • 10 marzo 2025
  • Autorità europea del lavoro, Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
  • 4 min di lettura

Domande e risposte: i consulenti EURES rispondono alle persone in cerca di lavoro

Le persone in cerca di occupazione hanno posto molte domande interessanti ai consulenti EURES in occasione di una recente Giornata europea (online) del lavoro. Ecco alcune delle domande più frequenti e le relative risposte.

Q&A: EURES Advisers answer questions from jobseekers
(Da sinistra a destra): i consulenti EURES Simone Döhner, Jan Vleugel e Lara Feller rispondono alle domande di persone in cerca di occupazione

Hai una domanda che desideri fare a un consulente EURES? Ecco alcune delle domande poste dalle persone in cerca di occupazione all’evento Today’s Dream, Tomorrow’s Reality (Il sogno di oggi, la realtà di domani), la prima Giornata europea (online) del lavoro [E(O)JD] cui hanno partecipato consulenti provenienti da tutti i 31 paesi della rete EURES. Ecco le loro risposte.

Da sinistra a destra: i consulenti EURES Simone Döhner, Jan Vleugel e Lara Feller rispondono alle domande di persone in cerca di occupazione

Domanda. Perché abbiamo bisogno di una rete come EURES? Non posso semplicemente mettermi in contatto con il centro per l’impiego del paese che mi interessa?

Risponde Jan Vleugel (EURES Danimarca): Certo che puoi rivolgerti al centro per l’impiego di un determinato paese, ma c’è la rete EURES. Se vuoi trasferirti all’estero, i consulenti EURES possono esserti di grande aiuto. Potrebbero esserci degli ostacoli – o situazioni che in quanto persona in cerca di lavoro potresti percepire come un ostacolo – ma forse dopo aver parlato con un consulente EURES potresti sentirti un po’ sollevato e non vedere più tale situazione come problematica. È grazie alle possibilità offerte dalla rete che siamo in grado di dare consigli su come trasferirsi all’estero. Sappiamo inoltre che molti dei nostri colleghi che lavorano ne vari paesi possono essere di grande aiuto a chi si trasferisce all’estero per lavoro. Possiamo metterti in contatto con un consulente EURES all’estero tramite la chat o i recapiti sul portale EURES.

Risponde Lara Feller (EURES Svezia): Possiamo fornire assistenza dandoti non solo le informazioni di cui hai bisogno per trasferirti, ma anche ottime notizie, per esempio sul programma mirato di mobilità (Targeted Mobility Scheme, TMS). È un peccato se non ci contatti prima, perché possiamo parlarti del sostegno finanziario disponibile e forse anche di cose che non hai mai preso in considerazione.

Domanda. È possibile lavorare a distanza per un datore di lavoro in un altro paese?

Risponde Jan Vleugel: Dalla pandemia di COVID-19 il lavoro a distanza è diventato una questione ricorrente. Spesso ci viene chiesto se è necessario che le persone in cerca di lavoro si trasferiscano, ad esempio, in Danimarca invece di lavorare a distanza dal proprio paese. Credo che sia un po’ complicato. Nella maggior parte dei casi, il datore di lavoro vuole che tu venga a lavorare nel suo paese, che tu venga in ufficio, ma una volta lì, ci deve essere la possibilità di lavorare da casa un giorno alla settimana o giù di lì. Stiamo tornando agli uffici e vedremo come la situazione evolve. Potrebbe essere possibile lavorare da casa per una parte della settimana, un giorno o due, o anche no, ma spetta al datore di lavoro decidere.

Domanda. In che modo EURES sostiene la mobilità di ritorno per i lavoratori che hanno già acquisito esperienza all’estero e che intendono ritornare nel loro paese d’origine?

Risponde Lara Feller: Penso che sia importante avere informazioni aggiornate relativamente al tuo paese. Se dovessi ritrasferirmi nei Paesi Bassi, credo che mi sentirei sperduta perché sono via da 20 anni. Anche se ci torno molto spesso, trovo sempre alcune cose che sono cambiate. Bisogna rendersi conto che a volte le persone del paese in cui fai ritorno a volte pensano: «Tu parli la lingua. Perché non capisci?» «Beh, è da un po’ che non vengo da queste parti». L’elemento chiave è una preparazione adeguata.

Risponde Jan Vleugel: Diversi paesi in cui c’è molta mobilità di ritorno hanno anche predisposto specifici programmi di aiuto. La Germania ha organizzato un webinar dedicato per le persone che hanno lavorato all’estero e stanno rientrando nel paese. Nel sistema EURES abbiamo delle formazioni, soprattutto per quanto riguarda la mobilità di ritorno. Non siete mai soli e potete sempre rivolgervi a un consigliere EURES che può parlarvi di un altro programma nel paese in questione se non ha abbastanza informazioni. Non esitate a farvi vivi e a fare ricorso al sistema EURES.

Risponde Simone Döhner (EURES Germania): Se sono cittadini del paese e vi fanno ritorno non c’è nessun problema. Ma è difficile. Devono tenere d’occhio le tendenze del mercato del lavoro e quali sono le competenze richieste. Se tornano con una certa professione, è possibile che nel paese sia sovrarappresentata. È importante informarsi prima di partire.

Clicca qui per rivolgere la tua domanda a un consulente EURES.

Poni le tue domande e scopri di più sul lavoro all’estero nel settore del turismo, dell’intrattenimento e dell’ospitalità su Seize the Summer with EURES 2025 (Approfitta dell’estate con EURES 2025).

 

Link correlati

Chatta con un consulente EURES

Seize the Summer with EURES 2025

Vita e lavoro in altri paesi dell’UE

Today’s Dream, Tomorrow’s Reality (pagina dell’evento)

Per saperne di più

Giornate europee del lavoro

Trova consulenti EURES

Vita e lavoro nei paesi EURES

Banca dati EURES delle offerte di impiego

Servizi EURES per i datori di lavoro

Calendario degli eventi EURES

Prossimi eventi online

EURES su Facebook

EURES su X

EURES su LinkedIn

EURES su Instagram

Temi
  • Affari/imprenditorialità
  • Cassetta degli attrezzi dell'UE per la mobilità
  • Formazione EURES
  • Suggerimenti e idee
  • Notizie interne di EURES
  • Notizie sul mercato del lavoro/notizie sulla mobilità
  • Notizie/rapporti/statistiche
  • Tendenze di reclutamento
  • Gioventù
Sezioni correlate
Settore
  • Accomodation and food service activities
  • Activities of extraterritorial organisations and bodies
  • Activities of households as employers, undifferentiated goods- and services
  • Administrative and support service activities
  • Arts, entertainment and recreation
  • Education
  • Financial and insurance activities
  • Human health and social work activities
  • Information and communication
  • Other service activities
  • Professional, scientific and technical activities
  • Public administration and defence; compulsory social security
  • Real estate activities
  • Transportation and storage

Disclaimer

Gli articoli hanno lo scopo di fornire agli utenti del portale EURES informazioni su temi e tendenze attuali e di stimolare la discussione e il dibattito. Il loro contenuto non riflette necessariamente il punto di vista dell'Autorità europea del lavoro (ELA) o della Commissione europea. Inoltre, EURES ed ELA non approvano i siti Web di terzi sopra menzionati.