
Perfeziona le tue competenze trasversali
Dalla pandemia di COVID-19 i datori di lavoro sono sempre più alla ricerca di lavoratori flessibili, capaci di adattarsi e dotati di buone capacità di comunicazione online e offline. Tali competenze trasversali sono essenziali per le imprese che desiderano tutelarsi da future pandemie e altre interruzioni delle normali attività.
Le persone in cerca di lavoro si concentrano spesso sulle proprie competenze professionali, sottovalutando l’importanza di quelle trasversali. Ecco quali sono le sei competenze trasversali necessarie sul lavoro nel contesto post-pandemico.
Tieni aggiornato il tuo CV
Assicurati che il tuo CV contenga le informazioni più aggiornate e pertinenti per la candidatura. Per alcune opportunità di lavoro pervengono centinaia di candidature, per cui il tuo CV deve presentarti al meglio. Non esitare a ritoccarlo a seconda del posto per il quale ti candidi. Leggilo dal punto di vista di un datore di lavoro: ti aiuterà a decidere cosa aggiungere e cosa omettere. Metti in evidenza le competenze e l’esperienza che secondo te il datore di lavoro troverebbe più pertinenti.
A tal fine puoi fare riferimento ai quattro suggerimenti per scrivere il CV quando si ha un’esperienza limitata.
Contatta un consulente EURES
Se ti interessa lavorare all’estero, i consulenti EURES possono aiutarti a individuare i tuoi punti di forza, interessi e valori nonché a cercare lavoro e a presentare candidature. Questo servizio è assolutamente gratuito e ti aiuterà a incrementare le tue probabilità di trovare occupazione.
Trova un consulente EURES nella tua zona o rivolgiti al punto di contatto EURES via chat.
Sii disponibile ad acquisire nuove competenze
L’apprendimento è un percorso lungo tutto l’arco della vita e molti datori di lavoro sono consapevoli del fatto che le competenze dei dipendenti vanno costantemente aggiornate affinché l’impresa rimanga competitiva. Se hai frequentato corsi (con o senza diploma), falli figurare nel CV e nella lettera di accompagnamento: i potenziali datori di lavoro vi vedranno un segno della tua disponibilità ad apprendere nuove competenze e a migliorarti.
«Metti in ordine» i tuoi profili sui social media
È risaputo che molti datori di lavoro e selezionatori cercano i potenziali candidati sui social media durante la procedura di assunzione. Assicurati che i tuoi account sui social media siano presentabili oppure non siano pubblicamente accessibili.
Leggi questo articolo per maggiori informazioni su come dare vita a una presenza online ordinata e professionale.
Preparati a raccontare la «tua storia» durante i colloqui
Potresti avere il CV più completo, ma i selezionatori ti chiederanno spesso di illustrare la tua esperienza professionale e il tuo percorso di studi. Preparati a parlare di te in diversi modi: de visu, in videochiamata o al telefono. Utilizza un linguaggio conciso e coinvolgente e – proprio come in un CV – metti in risalto le informazioni più pertinenti per lo specifico datore di lavoro. Non dilungarti in dettagli personali o non rilevanti: mantieni la tua esposizione strettamente professionale.
Creati un profilo LinkedIn completo
LinkedIn è molto apprezzato dai selezionatori per cui possono arrivarti moltissime offerte di lavoro. Come per il CV, assicurati che il tuo profilo LinkedIn sia completo e ti presenti nella migliore luce possibile. La piattaforma è altresì perfetta per intessere una rete online, che può migliorare ulteriormente le tue probabilità di trovare un lavoro. Leggi i suggerimenti per attività di «networking» online efficaci.
Sfrutta al meglio il portale EURES
Con oltre 4 milioni di posti vacanti in Europa, il portale EURES è l’ideale per trovare lavoro. Contatta un consulente EURES del tuo paese per imparare a sfruttare al meglio il portale EURES. Puoi anche avvalerti degli strumenti Europass per redigere un CV interessante e una lettera di accompagnamento incisiva che ti aiuteranno a distinguerti dagli altri candidati.
Trovare il primo lavoro non è necessariamente un’esperienza da affrontare con timore: basta avere il giusto atteggiamento e una mente aperta. Dai un’occhiata ai nostri suggerimenti per rendere la tua ricerca di lavoro meno scoraggiante e più produttiva.
Link correlati
Vai al sito web di EURES
Dai un’occhiata al sito web di Europass
Quattro suggerimenti per scrivere il CV quando si ha un’esperienza limitata
Nove cose che i neolaureati dovrebbero sapere quando iniziano a cercare lavoro
Sei competenze trasversali necessarie sul lavoro nel contesto post-pandemico
I migliori sei suggerimenti per attività di «networking» online efficaci
Per saperne di più
Trova consulenti EURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati delle offerte di impiego EURES
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 29 giugno 2022
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Suggerimenti e idee
- Tendenze di reclutamento
- Sezioni correlate
- Suggerimenti e idee
- Settore
- Accomodation and food service activities
- Activities of extraterritorial organisations and bodies
- Activities of households as employers, undifferentiated goods- and services
- Administrative and support service activities
- Agriculture, forestry and fishing
- Arts, entertainment and recreation
- Construction
- Education
- Electricity, gas, steam and air conditioning supply
- Financial and insurance activities
- Human health and social work activities
- Information and communication
- Manufacturing
- Mining and quarrying
- Other service activities
- Professional, scientific and technical activities
- Public administration and defence; compulsory social security
- Real estate activities
- Transportation and storage
- Water supply, sewerage, waste management and remediation activities
- Wholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles