
Attualmente, circa 17 milioni di europei vivono e lavorano in un paese diverso da quello in cui sono nati. Se stai pensando di unirti a loro, ma hai ancora qualche domanda e, forse, anche qualche dubbio, ecco alcuni aspetti da valutare, oltre a consigli pratici per aiutarti nel percorso.
Scopri il tuo «perché»
Chiediti perché vuoi trasferirti all’estero. Capire la tua motivazione o le tue motivazioni ti aiuterà a prendere una decisione con maggiore lucidità e consapevolezza.
I benefici di vivere e lavorare all’estero
Trasferirsi in un altro paese comporta, naturalmente, delle sfide, ma i vantaggi complessivi sono numerosi.
- Migliore occupabilità. Tutte le esperienze lavorative contano, ma lavorare all’estero ti dà una marcia in più agli occhi dei futuri datori di lavoro: dimostra che sei flessibile e hai una mentalità aperta, probabilmente hai esperienza nel collaborare con persone di culture e personalità diverse e non hai paura di correre rischi e di metterti alla prova.
- Nuove esperienze di vita. Trasferirsi all’estero rappresenta un’opportunità per scoprire il mondo e conoscere persone straordinarie, con storie ed esperienze di vita magari molto diverse dalle tue. Vivere all’estero potrebbe anche risvegliare il tuo spirito d’avventura e la tua voglia di esplorare nuove culture e stili di vita.
- Opportunità di imparare una nuova lingua. In molte imprese europee, in particolare nelle multinazionali, si parla inglese. Ciò significa che, tecnicamente, potresti cavartela nel nuovo paese senza parlare un’altra lingua, soprattutto considerando che oggi quasi la metà della popolazione europea parla l’inglese come seconda lingua. Tuttavia, non c’è occasione migliore per imparare una lingua straniera che vivere nel paese in cui è parlata: avrai molte opportunità per esercitarti e, alla fine, la vita sarà più semplice quando riuscirai a capire e comunicare nella lingua locale.
- Maggiore indipendenza e fiducia. Trasferirsi in un ambiente completamente nuovo metterà alla prova la tua capacità di adattamento come niente altro. Adattarsi a un nuovo paese, a una nuova cultura e a un nuovo lavoro richiede un elevato livello di pazienza, flessibilità e, talvolta, intraprendenza. Questo ti aiuterà a crescere sia personalmente che professionalmente e a sviluppare una maggiore fiducia nelle tue capacità.
Mi sono convinto! E adesso?
- Trova lavoro! Avere un impiego già prima della partenza, o trovarlo subito dopo l’arrivo, ti aiuterà a vivere il trasferimento con meno stress. Rivolgiti a un consulente EURES non appena avrai preso la decisione di partire: ti guiderà lungo tutto il percorso, dalla ricerca del lavoro al trasferimento vero e proprio. Puoi anche partecipare a un evento delle Giornate europee del lavoro: queste fiere del lavoro online e in presenza a livello europeo mettono in contatto le persone in cerca di lavoro con i datori di lavoro di tutto il continente e offrono informazioni pratiche sulle condizioni di vita e di lavoro all’estero.
- Organizza gli aspetti logistici! Dovrai occuparti di: trovare un alloggio; preparare e spedire i tuoi effetti personali; aprire un conto bancario nel nuovo paese; trovare una scuola adatta se ti stai trasferendo con i tuoi figli; registrarti il prima possibile per ricevere la copertura sanitaria; comprendere le norme fiscali e come si applicano a te in qualità di espatriato.
Nel prossimo articolo esamineremo tutti i documenti utili per chi è in procinto di trasferirsi all’estero.
Lavori attualmente all’estero, ma stai pensando di tornare a casa? Leggi il nostro articolo Lavorare all’estero: è giunto il momento di tornare a casa? per saperne di più su come prendere la decisione giusta per te e sulle questioni pratiche da prendere in considerazione.
Link correlati
Domande e risposte: i consulenti EURES rispondono alle persone in cerca di lavoro
Domande e risposte, parte 2: i consulenti EURES rispondono alle persone in cerca di occupazione
Per saperne di più
Trova consulenti EURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati EURES delle offerte di impiego
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su X
EURES su LinkedIn
EURES su Instagram
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 30 giugno 2025
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Suggerimenti e idee
- Sezioni correlate
- Servizi EURES
- Aiuto e supporto
- Suggerimenti e idee
- Settore
- Accomodation and food service activities
- Activities of extraterritorial organisations and bodies
- Activities of households as employers, undifferentiated goods- and services
- Administrative and support service activities
- Agriculture, forestry and fishing
- Arts, entertainment and recreation
- Construction
- Education
- Electricity, gas, steam and air conditioning supply
- Financial and insurance activities
- Human health and social work activities
- Information and communication
- Manufacturing
- Mining and quarrying
- Other service activities
- Professional, scientific and technical activities
- Public administration and defence; compulsory social security
- Real estate activities
- Transportation and storage
- Water supply, sewerage, waste management and remediation activities
- Wholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles