
Ogni anno la comunità degli espatriati continua a crescere: il nostro mondo è diventato sempre più interconnesso e trasferirsi all’estero non è più una decisione difficile. Dal 1970 ad oggi la popolazione espatriata totale è più che triplicata e gli esperti prevedono che entro il 2035 avrà superato i 350 milioni di persone. Se sei tra coloro che vivono e lavorano all’estero, potresti sorprenderti a pensare di tornare a casa; in tal caso, ecco cosa dovresti prendere in considerazione.
È arrivato davvero il momento di tornare?
Quando ti trasferisci all’estero per la prima volta, nonostante l’effetto novità del nuovo ambiente circostante, ti potrebbe capitare, a volte, di sentirti scoraggiato e ansioso. Trovare un alloggio, adattarsi a un nuovo lavoro e affrontare diverse barriere culturali è fonte di stress e potresti ritrovarti a rievocare le comodità della vita che conducevi nel tuo paese di origine. Tutto ciò è normale, a condizione che i pensieri di fuga non turbino la tua vita quotidiana. Tuttavia, potrebbe arrivare il momento in cui dovrai pensare seriamente se tornare a casa.
- Il tuo contratto o incarico è terminato. Se hai un contratto di lavoro a tempo determinato, alla sua conclusione dovrai decidere se rimanere — e magari cercare un’altra opportunità nel paese di adozione — o tornare a casa.
- Non hai mai superato la nostalgia di casa. Se hai difficoltà a dissipare i sentimenti di nostalgia, solitudine o sconforto, indipendentemente da quanto puoi esserti ben inserito nel nuovo paese, o se ti mancano gli amici e la famiglia al punto di sentirti depresso, potrebbe valere la pena prendere in considerazione di tornare a casa.
- Problemi di salute o altre circostanze inattese. Un evento imprevisto, come una malattia o un decesso nel tuo paese di origine, potrebbe indurti a riconsiderare la decisione di vivere lontano da casa.
- Prospettive migliori. Talvolta potrebbero presentarsi buone opportunità proprio nel luogo che in passato hai deciso di lasciare per cercare qualcosa di meglio. Un’offerta di lavoro migliore, ad esempio, o considerazioni finanziarie come essere proprietari di una casa nel proprio paese di origine, sono tutti motivi validi per valutare la possibilità di tornare.
Se decidi di tornare
Tornare nel tuo paese di origine potrebbe sembrare facile, ma anche il rientro è un processo che richiede un’attenta pianificazione. Per affrontare meglio la transizione, considera quanto segue.
- Occupati degli aspetti logistici. Le attività di cui devi occuparti includono imballare e trasportare gli effetti personali, assicurarti un posto in cui vivere, vendere qualunque proprietà che potresti aver acquisito durante il soggiorno all’estero, chiudere il conto bancario e trasferire i tuoi averi in una banca del paese di origine, pagare le ultime bollette e saldare eventuali debiti.
- Se il motivo per cui rientri non è un’offerta di lavoro migliore, dovresti avere almeno una vaga idea di ciò che farai una volta a casa. Mettiti in contatto con i tuoi amici e conoscenti e fai sapere loro che stai tornando. Chiedi agli ex colleghi di aggiornarti sulle ultime tendenze del mercato del lavoro locale. Se possibile, inizia a candidarti per qualche posto di lavoro prima di trasferirti.
- Prevedi in anticipo gli effetti dello «shock culturale del rientro». Alcuni sostengono che è più facile tornare a casa piuttosto che andarsene, ma trasferirsi comporta comunque affrontare un cambiamento, che risulta impegnativo anche per le persone più adattabili. Forse le persone che conoscevi si trovano ora in una fase della vita diversa da quando le hai lasciate. Magari ti sei abituato ad abitare in un paese più caldo e devi tornare a vivere al freddo. Concediti il tempo di adattarti fisicamente ed emotivamente al nuovo (vecchio) ambiente.
- Conosci nuove persone, sperimenta nuove attività e concediti la possibilità di migliorare. Tornare indietro non significa rimanere fermi nel passato: puoi creare una vita nuova e appassionante anche nel tuo vecchio ambiente.
EURES si concentra principalmente sulla mobilità all’interno dell’UE e a volte ciò potrebbe sembrare un ritorno al punto di partenza. Se stai valutando di tornare a casa dopo un periodo lavorativo all’estero, un consulente EURES nel tuo paese di origine può assisterti durante questo processo.
Link correlati
Per saperne di più
Trova consulenti EURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati EURES delle offerte di impiego
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su X
EURES su LinkedIn
EURES su Instagram
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 20 giugno 2025
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Suggerimenti e idee
- Notizie sul mercato del lavoro/notizie sulla mobilità
- Sezioni correlate
- Aiuto e supporto
- Suggerimenti e idee
- Vita e lavoro
- Settore
- Accomodation and food service activities
- Activities of extraterritorial organisations and bodies
- Activities of households as employers, undifferentiated goods- and services
- Administrative and support service activities
- Agriculture, forestry and fishing
- Arts, entertainment and recreation
- Construction
- Education
- Electricity, gas, steam and air conditioning supply
- Financial and insurance activities
- Human health and social work activities
- Information and communication
- Manufacturing
- Mining and quarrying
- Other service activities
- Professional, scientific and technical activities
- Public administration and defence; compulsory social security
- Real estate activities
- Transportation and storage
- Water supply, sewerage, waste management and remediation activities
- Wholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles