
Quando ti trasferisci potresti imbatterti in usanze, lingue, valori e aspettative diversi che potrebbero farti sentire confuso, frustrato o isolato. Potresti anche sentire la mancanza della tua famiglia, degli amici e degli ambienti familiari che hai lasciato alle spalle. Questi sentimenti sono normali e comuni e fanno parte di ciò che è noto come shock culturale e nostalgia di casa.
Lo shock culturale è la reazione psicologica ed emotiva alla vita in una cultura nuova e sconosciuta. Può riguardare chiunque, indipendentemente dall’età, dal contesto di provenienza o dalla precedente esperienza di viaggio. Lo shock culturale può manifestarsi in diversi modi, come ad esempio:
- sensazione di ansia, irritabilità o depressione
- difficoltà a dormire o a mangiare
- sensazione di noia, solitudine o alienazione
- difficoltà a comunicare o a stringere amicizie
- insicurezza o inadeguatezza
- sintomi fisici quali mal di testa, mal di stomaco o affaticamento.
La nostalgia di casa è il desiderio delle cose familiari e confortevoli del proprio paese d’origine. Può essere innescata da vari fattori, come sentire la mancanza di
- persone care e supporto sociale;
- cibo, hobby o attività preferiti;
- senso di identità e appartenenza;
- routine e stabilità;
- norme e valori culturali.
Sia lo shock culturale che la nostalgia di casa costituiscono risposte naturali e transitorie a un importante cambiamento di vita. Ciò non significa che sei debole o che hai preso una decisione sbagliata. Fanno parte del processo di adattamento a un nuovo ambiente e di apprendimento ad apprezzarne la diversità e la ricchezza. Tuttavia, se trascurati, possono influire sul tuo benessere, sulle tue performance e sulla tua soddisfazione. Pertanto, è importante individuare modi sani ed efficaci per affrontarli e sfruttare al meglio la tua esperienza all’estero.
Ecco alcuni suggerimenti e risorse che possono aiutarti ad affrontare lo shock culturale e la nostalgia di casa.
- Preparati prima di partire. Fai qualche ricerca sul paese e sulla cultura in cui ti trasferisci. Scopri la sua storia, geografia, politica, economia, religione, arte e cucina. Approfondisci la conoscenza sulla sua storia, geografia, politica, economia, religione, arte e cucina. Informarti sugli aspetti pratici della vita nel luogo, come il clima, i trasporti, l’assistenza sanitaria, l’istruzione e l’ordinamento giuridico. Questo ti aiuterà ad avere aspettative realistiche e a evitare spiacevoli sorprese.
- Mantieni una mente aperta e un atteggiamento positivo. Sii curioso e rispettoso delle differenze che incontri. Cerca di considerarle come opportunità di apprendimento e crescita, piuttosto che come minacce o ostacoli. Evita di formulare giudizi o di fare confronti basati sulla tua cultura. Cerca invece di capire le ragioni e i significati dietro i comportamenti e i valori delle persone che incontri. Sii flessibile e adattabile alle nuove situazioni che affronti. Ricorda che non esiste un modo giusto o sbagliato di fare le cose, ma solo modi diversi.
- Cerca supporto e interazione sociale. Uno dei modi migliori per superare lo shock culturale e la nostalgia di casa è quello di entrare in contatto con altre persone che possono offrirti amicizia, orientamento e conforto. Cerca di fare amicizia sia con le persone del luogo che con gli altri espatriati. Iscriviti a club, gruppi o organizzazioni che corrispondono ai tuoi interessi e hobby. Partecipa a eventi sociali, attività o festival che celebrano la cultura locale. Contatta i tuoi familiari e amici a casa con telefonate, videochiamate, e-mail o tramite social media. Tuttavia, non fare troppo affidamento sui tuoi vecchi legami, perché questo potrebbe impedirti di crearne di nuovi e di integrarti nel nuovo ambiente.
- Prenditi cura di te stesso. Trasferirsi in un nuovo paese può essere stressante e faticoso, quindi è essenziale prendersi cura della propria salute fisica e mentale. Mangia bene, fai regolare esercizio fisico e dormi a sufficienza. Trova modi per rilassarti e distenderti, come ascoltare musica, leggere un libro o meditare. Chiedi aiuto a un professionista se ti senti sopraffatto.
Ricorda di celebrare i tuoi successi e di goderti l’esperienza. Trasferirsi in un nuovo paese non è facile, ma è anche un’avventura incredibile e gratificante. Sii fiero di te stesso per aver compiuto questo passo e quando vinci le sfide che ti si presentano. Riconosci i progressi e i risultati conseguiti, piccoli o grandi che siano. Premiati per l’impegno e i risultati. Divertiti e goditi la bellezza, la diversità e le opportunità che l’Unione europea ha da offrire. Ricordati che non sei solo e che fai parte di una comunità vivace e dinamica di persone che condividono i tuoi sogni e le tue aspirazioni.
Se da un lato vivere all’estero può comportare sfide uniche, dall’altro offre numerose opportunità. Consulta I sette principali benefici di vivere e lavorare all’estero
Per saperne di più
Trova consulenti EURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati delle offerte di impiego EURES
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 23 gennaio 2024
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Suggerimenti e idee
- Sezioni correlate
- Aiuto e supporto
- Suggerimenti e idee
- Vita e lavoro
- Settore
- Accomodation and food service activities
- Administrative and support service activities
- Arts, entertainment and recreation
- Education
- Information and communication
- Other service activities