
Qui a EURES l’incontro tra persone in cerca di un impiego e datori di lavoro è il nostro mestiere. A tal fine vogliamo assicurare che i datori di lavoro possano contattare le persone in cerca di un impiego registrate sul portale EURES.
Tuttavia, siamo consapevoli del fatto che, a volte, chi cerca lavoro possa ricevere messaggi di posta elettronica truffaldini, consigli fuorvianti o addirittura offerte di lavoro inesistenti.
Alcune truffe arrivano anche sui social media, ad esempio nei video di YouTube. Anche se sembrano promuovere EURES, spesso questi video forniscono false informazioni, ad esempio asserendo che EURES fornisce visti.
È quindi importante saper riconoscere i veri datori di lavoro e identificare le false offerte di lavoro e altre truffe. Di seguito ti diamo alcuni consigli importanti, cominciando con un elenco di controllo di domande da porti.
Se ricevi un messaggio di posta elettronica
- Conosci il mittente? Lo hai contatto tu per primo, ad esempio iscrivendoti a una mailing list? Se non hai sentito parlare dell’impresa, effettua un’attenta ricerca: consulta il suo sito web, ma anche fonti indipendenti come recensioni e articoli di giornale.
- Se il messaggio dice di provenire da un datore di lavoro, il suo dominio è quello ufficiale? Alcuni truffatori sfruttano i nomi di aziende rispettabili o EURES creando indirizzi di posta elettronica o nomi di dominio fasulli e ingannevoli: verificali sempre due volte, anche l’ortografia.
- Se il messaggio di posta elettronica dichiara di provenire direttamente da EURES, è stato inviato da un indirizzo di posta elettronica EURES o da un prestatore di servizi EURES ufficiale? Utilizza lo strumento Trova un membro o partner EURES per controllare l’elenco delle organizzazioni che forniscono servizi EURES in ciascun paese.
Se consulti qualcosa sui social media
- Puoi verificare le informazioni contenute in un video? Inizia sempre effettuando verifiche sul portale EURES. In caso di dubbi, contatta un consulente EURES.
- Il video è stato pubblicato da un canale EURES ufficiale o da un membro o partner EURES? Verifica sempre la presenza di un handle e di un logo ufficiali.
NB: I canali principali di EURES sono riportati di seguito (si noti che alcuni servizi nazionali EURES gestiscono anche account propri):
Errori comuni da evitare
- Non rispondere mai a un’«offerta di lavoro» che comporta l’invio o la ricezione di denaro, o in cui un’impresa finge di non poter aprire un conto bancario, ottenere l’identificazione fiscale, trasferire denaro ecc.
- Non inviare mai informazioni finanziarie tramite moduli online durante la procedura di assunzione. Nessun’impresa che si rispetti inizierà a richiedere i dati della tua banca o della tua carta.
- Chiama un numero telefonico inviato tramite un messaggio di posta elettronica solo dopo aver verificato che si tratta di un numero ordinario e non di un numero a pagamento per il chiamante a tariffa maggiorata.
Cosa fare se scopri una truffa
- Se ricevi un’offerta di lavoro che ritieni illegale, non etica o comunque inappropriata tramite il portale EURES, oppure se ricevi un messaggio di posta elettronica fraudolenta e sospetti che il mittente abbia ottenuto il tuo indirizzo elettronico dalla nostra banca dati, ti preghiamo di contattare l’Helpdesk EURES.
- Sei inoltre invitato a contattare l’Helpdesk se online trovi altre informazioni false o fuorvianti riguardanti EURES.
NB: I truffatori assidui possono anche essere stati segnalati da altri destinatari online. Se hai seguito i passaggi sopra descritti e nutri ancora dei dubbi, prova a cercare online segnalazioni di truffe simili.
Link correlati
Per saperne di più
Trova consulenti EURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati delle offerte di impiego EURES
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 15 giugno 2023
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Suggerimenti e idee
- Notizie sul mercato del lavoro/notizie sulla mobilità
- Notizie/rapporti/statistiche
- Tendenze di reclutamento
- Social media
- Gioventù
- Sezioni correlate
- Servizi EURES
- Aiuto e supporto
- Suggerimenti e idee
- Informazioni sul mercato del lavoro
- Settore
- Accomodation and food service activities
- Activities of extraterritorial organisations and bodies
- Activities of households as employers, undifferentiated goods- and services
- Administrative and support service activities
- Agriculture, forestry and fishing
- Arts, entertainment and recreation
- Construction
- Education
- Electricity, gas, steam and air conditioning supply
- Financial and insurance activities
- Human health and social work activities
- Information and communication
- Manufacturing
- Mining and quarrying
- Other service activities
- Professional, scientific and technical activities
- Public administration and defence; compulsory social security
- Real estate activities
- Transportation and storage
- Water supply, sewerage, waste management and remediation activities
- Wholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles