
Informazioni su Go On e su Anna
- Catena di agenzie finlandese che fornisce servizi in materia di personale, anche relativamente a posti vacanti e opportunità di carriera
- Membro dell’associazione finlandese delle agenzie private per l’impiego
- Anna descrive Go On come una «società responsabile e onesta che mira a mettere in contatto tra loro imprese e lavoratori»
- Anna lavora a Rovaniemi per Go On Lappi, una delle agenzie di Go On in Finlandia che opera in Lapponia e nell’area nord-orientale del paese.
Ecco i suoi migliori consigli.
Dal punto di vista del datore di lavoro, cosa distingue un buon CV da uno che non lo è?
- La lunghezza ideale è di 1-3 pagine in formato PDF o Word. Internet è piena di modelli e programmi per la stesura di CV facili da usare!
- Il CV può essere visivo, ma deve essere facile da leggere e in un linguaggio tipico delle procedure di selezione.
- Dovrebbe riassumere le competenze, i titoli di studi, l’esperienza lavorativa, i corsi e le lingue del candidato nonché altre informazioni importanti.
- Un CV organizzato per argomenti e in ordine cronologico, con descrizioni brevi, si presta meglio alla lettura.
- Una foto gli aggiungerebbe un tocco personale, ma non è obbligatoria. La foto deve mostrare il viso ed essere semplice, di alta qualità e recente.
- Soprattutto, le informazioni devono essere veritiere e aggiornate.
Quali sono i modi più efficaci per fare buona impressione in un colloquio di lavoro?
- Sii puntuale e preparato.
- Visita il sito web del datore di lavoro per conoscere meglio l’azienda e la posizione offerta. Pensa al motivo per cui dovrebbero assumerti: i tuoi punti di forza, la tua esperienza e istruzione, che tipo di dipendente saresti.
- Il colloquio è una buona occasione per fare domande. Preparale in anticipo: in tal modo dimostrerai interesse.
- Se sfortunatamente non potrai esserci, ricordati di annullare o riprogrammare il colloquio, invece di non presentarti!
- Colloqui online Se non sei nello stesso paese, controlla il fuso orario. Verifica accuratamente che la connessione a internet, il microfono e la videocamera funzionino e assicurati di sapere come accedere al sistema. L’ambiente deve essere tranquillo, in modo da poterti concentrare.
Verifichi il profilo di un candidato sui social prima di assumere? Se sì, che cosa guardi?
No, non lo facciamo, a meno che il candidato non ci abbia contattato tramite LinkedIn o abbia aggiunto alla domanda il link al suo profilo o al suo blog.
Che consigli puoi dare ai candidati che risiedono all’estero?
Prima di candidarti a un posto di lavoro in un nuovo paese, fai qualche ricerca. Sono disponibili molte informazioni importanti su come trasferirsi e lavorare in Finlandia. È utile fare ricerche:
- sul paese e le sue regioni;
- per capire se hai bisogno di un permesso di soggiorno o di lavoro e, in caso affermativo, quanto costa e quanto dura la procedura.
Altre cose che è bene conoscere sono:
- i salari e il costo della vita;
- la cultura del lavoro nonché gli obblighi e i regolamenti in materia di occupazione;
- i requisiti linguistici.
Se ti è piaciuto questo articolo, dai un’occhiata alle nostre precedenti interviste di questa serie: TUI Musement e TELUS International.
Link correlati
Cerchi un lavoro?Ecco i consigli di TUI Musement
Cerchi un lavoro?Ecco i consigli di TELUS International
Per saperne di più
Trova consulenti EURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati delle offerte di impiego EURES
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 23 giugno 2023
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Suggerimenti e idee
- Tendenze di reclutamento
- Social media
- Gioventù
- Sezioni correlate
- Suggerimenti e idee
- Informazioni sul mercato del lavoro
- Apprendimento
- Vita e lavoro
- Settore
- Accomodation and food service activities
- Activities of extraterritorial organisations and bodies
- Activities of households as employers, undifferentiated goods- and services
- Administrative and support service activities
- Agriculture, forestry and fishing
- Arts, entertainment and recreation
- Construction
- Education
- Electricity, gas, steam and air conditioning supply
- Financial and insurance activities
- Human health and social work activities
- Information and communication
- Manufacturing
- Mining and quarrying
- Other service activities
- Professional, scientific and technical activities
- Public administration and defence; compulsory social security
- Real estate activities
- Transportation and storage
- Water supply, sewerage, waste management and remediation activities
- Wholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles