
Fai il punto della tua situazione retributiva
Una delle prime cose da fare prima di chiedere un aumento della retribuzione è confrontare il tuo stipendio con quello di altri dipendenti al tuo livello e nel tuo settore. A tal fine puoi procedere in diversi modi: chiedendo alle risorse umane informazioni sulla fascia di retribuzione al tuo livello, parlandone con altri colleghi, consultando un sito web di confronto delle retribuzioni a livello nazionale o esaminando le offerte di lavoro online per vedere quanto offrono altri datori di lavoro per una funzione analoga (un ottimo esempio è il portale EURES , dove trovi attualmente quasi 4 milioni di posti di lavoro).
Documenta la tua richiesta
Ricapitola e valuta il lavoro che hai fatto dall’ultimo aumento di stipendio (o da quando sei stato assunto). Cerca di allegare statistiche specifiche ed esempi di occasioni in cui sei andato oltre il dovuto per fare il tuo lavoro: straordinari, mansioni al di sopra del tuo inquadramento, affiancamento di nuovi colleghi ecc. Più concreti saranno gli esempi che potrai citare al tuo superiore, meglio motivata sarà la tua richiesta di un aumento.
Scegli il momento giusto
Un errore comune dei dipendenti spesso consiste nel chiedere un aumento salariale nel momento sbagliato. Evita periodi di lavoro intenso in cui il tuo capo è sotto stress e fasi nelle quali l’azienda sta procedendo a dei tagli di personale. Cerca piuttosto di approfittare di un ottimo risultato dell’azienda per parlare con il capo.
Inoltre, prendi in considerazione le tue mansioni: ti si profila un importante risultato o traguardo professionale? In tal caso, faresti meglio ad aspettare che si sia concretizzato, in modo da motivare meglio un aumento della retribuzione.
Fai la richiesta di persona
In un mondo post-pandemia in cui il lavoro a distanza è diventato la nuova normalità, potresti essere tentato di chiedere un aumento retributivo scrivendo un messaggio di posta elettronica. Tuttavia, un colloquio di persona (o mediante videochiamata) può dare risultati molto migliori. Una trattativa salariale è una conversazione, quindi non mancare di fissare un colloquio con il capo in cui puoi parlare piuttosto che avviare uno scambio di messaggi di posta elettronica.
Non fare sconti sulla tua richiesta
A volte ci si sente così in imbarazzo nel chiedere un aumento che si finisce per rivendicare meno di quanto si pensa di meritare. Ma il tuo primo estimatore sei tu, quindi non puoi permetterti di sminuirti: se pensi di meritare un aumento del 10 %, chiedi il 10 %. È improbabile che il tuo datore di lavoro ti offra più di quanto chiedi, quindi non scendere a compromessi con te stesso.
Sii positivo e sicuro di te
Il linguaggio non verbale è molto importante nelle trattative salariali. Senza essere arrogante, mostra al capo che sei sicuro di ciò che pensi di meritare. Stai seduto con la schiena dritta, guardalo negli occhi durante l’incontro e fa’ in modo di avere un atteggiamento positivo. Non dimenticare di sottolineare quanto tu sia grato per il posto di lavoro e per l’opportunità di fare parte dell’azienda.
Sii pronto a fare di più
Talvolta le trattative in materia di stipendio non procedono come previsto. Se il datore di lavoro dice di no, chiedigli cosa puoi fare per giustificare un aumento, per esempio facendoti carico di altre mansioni per mostrare quanto vali.
Nel mondo del lavoro succede spesso di dover affrontare scadenze ravvicinate. Ecco come gestire al meglio le scadenze, sia ravvicinate che lontane, e lavorare senza stress.
Link correlati
Hai difficoltà a rispettare i tempi di consegna? Scopri come non mancare mai più una scadenza
Per saperne di più
Trova consulenti EURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati delle offerte di impiego EURES
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 6 gennaio 2023
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Suggerimenti e idee
- Gioventù
- Sezioni correlate
- Suggerimenti e idee
- Settore
- Accomodation and food service activities
- Activities of extraterritorial organisations and bodies
- Activities of households as employers, undifferentiated goods- and services
- Administrative and support service activities
- Agriculture, forestry and fishing
- Arts, entertainment and recreation
- Construction
- Education
- Electricity, gas, steam and air conditioning supply
- Financial and insurance activities
- Human health and social work activities
- Information and communication
- Manufacturing
- Mining and quarrying
- Other service activities
- Professional, scientific and technical activities
- Public administration and defence; compulsory social security
- Real estate activities
- Transportation and storage
- Water supply, sewerage, waste management and remediation activities
- Wholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles