Passa ai contenuti principali
EURES (EURopean Employment Services)
Articolo24 febbraio 2022Autorità europea del lavoro, Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione3 min di lettura

Fare tutto il possibile per ottenere il lavoro dei sogni

Non sei sicuro di fare abbastanza per far colpo sul tuo futuro datore di lavoro? Leggi la nostra guida pratica per fare una buona impressione e assicurarti il lavoro dei tuoi sogni.  

Going the extra mile to land your dream job
EURES

1. Fai ricerche!

Se non sai molto sulla società o sul settore, il datore di lavoro potrebbe chiedersi perché hai deciso di sostenere il colloquio di lavoro. Il sito web dell’azienda è un buon punto di partenza. Leggi tutte le notizie e tutti gli articoli pubblicati sul sito nonché la sezione di presentazione per capire come è nata l’azienda e quali sono i suoi obiettivi principali. Quindi, vai oltre. Cerca l’azienda sui siti di social media quali LinkedIn, Twitter e Facebook. Ciò ti consentirà di comprendere meglio le attività quotidiane e la cultura dell’impresa. Conoscere l’impresa ti aiuterà a dimostrare che sei interessato al ruolo e all’azienda.

2. Prepara una traccia scritta

Dopo avere appreso quanto più possibile sul tuo potenziale datore di lavoro, inizia a concentrarti su ciò che gli interesserà sapere di te. Se non ti senti sicuro, prova a cercare online le domande più comuni per un colloquio di lavoro. Tieniti pronto a comunicare all’intervistatore informazioni su di te, comprese le tue esperienze precedenti, le competenze e i punti di forza. Ti potrebbe essere chiesto perché hai presentato la candidatura per quel lavoro (attingi dalle conoscenze emerse dalla tua ricerca di base) e cosa puoi apportare alla squadra. Prenditi il tempo di mettere per iscritto le tue risposte; questa traccia diventerà il tuo testo di base per il colloquio.

3. Esercitati il più possibile

Ora che la tua traccia è pronta, è giunto il momento di fare le prove. Ripetere le tue risposte ad alta voce ti aiuterà a mostrare sicurezza e tranquillità quando parlerai con il tuo intervistatore. Questo processo può anche far emergere nuove domande e risposte nella traccia. Chiedi a un amico o a una persona della tua famiglia con cui ti senti a tuo agio di intervistarti con la tua serie di domande per simulare la situazione e prepararti al meglio per il colloquio reale. Anziché leggere semplicemente da un pezzo di carta, cerca di intavolare un discorso con il tuo intervistatore e inserisci le tue risposte nella conversazione. Chiedi un feedback ad amici e familiari per assicurarti di parlare in modo chiaro e non troppo lentamente o velocemente, e di poter mantenere il contatto visivo.

4. Tieni conto dell’ambiente

Se ti è stato chiesto di partecipare a un colloquio online, pensa a dove si svolgerà. Per fare un’ottima prima impressione, scegli un luogo tranquillo per evitare rumori molesti, con uno sfondo semplice come una parete bianca. Se ciò non è possibile, assicurati che l’ambiente sia pulito e ordinato. Anche l’illuminazione può fare la differenza in una videochiamata: cerca di posizionarti di fronte a una finestra con luce naturale e di evitare i luoghi bui, in modo che l’intervistatore possa vederti chiaramente. Se non hai accesso a un luogo adeguato in casa tua, valuta la possibilità di partecipare al colloquio da un’altra ubicazione, come, ad esempio, la casa di un amico.

5. Dimostra di volere quel lavoro

È il lavoro dei tuoi sogni, quindi fallo sapere al tuo intervistatore! Usa le tue conoscenze sull’azienda e sul settore per dimostrare il tuo impegno nei confronti del ruolo. È importante dimostrare il proprio interesse, pur mantenendo un tono amichevole durante tutta la conversazione. Se appari disinteressato (ad esempio guardandoti intorno o maneggiando il cellulare), l’intervistatore non solo avrà l’impressione che non desideri veramente il lavoro per cui ti sei candidato, ma anche che potresti essere un collega poco accessibile se vieni assunto.

Ora hai gli strumenti che ti servono quindi non perdere l’occasione di presentare la tua candidatura quando vedi un annuncio per il lavoro dei tuoi sogni. Se non lo hai ancora trovato, consulta il portale EURES che è ricco di opportunità di lavoro.

 

Link correlati:

LinkedIn

Twitter

Facebook

Portale EURES

 

Per saperne di più:

Giornate europee del lavoro

Trova consulenti EURES

Vita e lavoro nei paesi EURES

Banca dati delle offerte di impiego EURES

Servizi EURES per i datori di lavoro

Calendario degli eventi EURES

Prossimi eventi online

EURES su Facebook

EURES su Twitter

EURES su LinkedIn

Temi
  • Suggerimenti e idee
Sezioni correlate
  • Aiuto e supporto
Settore
  • Accomodation and food service activities
  • Activities of extraterritorial organisations and bodies
  • Activities of households as employers, undifferentiated goods- and services
  • Administrative and support service activities
  • Agriculture, forestry and fishing
  • Arts, entertainment and recreation
  • Construction
  • Education
  • Electricity, gas, steam and air conditioning supply
  • Financial and insurance activities
  • Human health and social work activities
  • Information and communication
  • Manufacturing
  • Mining and quarrying
  • Other service activities
  • Professional, scientific and technical activities
  • Public administration and defence; compulsory social security
  • Real estate activities
  • Transportation and storage
  • Water supply, sewerage, waste management and remediation activities
  • Wholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles

Disclaimer

Gli articoli hanno lo scopo di fornire agli utenti del portale EURES informazioni su temi e tendenze attuali e di stimolare la discussione e il dibattito. Il loro contenuto non riflette necessariamente il punto di vista dell'Autorità europea del lavoro (ELA) o della Commissione europea. Inoltre, EURES ed ELA non approvano i siti Web di terzi sopra menzionati.