
La pandemia mondiale ha comportato cambiamenti significativi nel modo in cui lavoriamo. Il lavoro a distanza, concepito all’inizio della pandemia come una necessità, si è ormai consolidato quale parte integrante di un modello di lavoro ibrido, i cui numerosi vantaggi sono riconosciuti sia dai datori di lavoro che dai lavoratori. Tuttavia, l’adozione di tale modello ha reso anche più difficile stabilire confini netti tra il lavoro e il resto della nostra vita.
In effetti, di recente si parla molto di «equilibrio tra vita professionale e vita privata», ma cosa significa esattamente e perché è così importante?
L’equilibrio tra vita professionale e vita privata consiste nel trovare un giusto bilanciamento tra il lavoro e la vita personale. Anche se tale concetto può essere diverso per ciascuno di noi, una cosa è certa: questo equilibrio è importante non solo per il tuo benessere fisico e mentale, per consentirti di trovare il tempo e lo spazio per perseguire altri interessi e coltivare le tue relazioni personali, ma anche per la tua produttività, poiché ti permette di ottenere risultati migliori e di essere più soddisfatto del tuo lavoro.
Allora, come fare per raggiungerlo? Nonostante la costante pressione per essere sempre ai massimi livelli, esistono dei metodi per promuovere l’equilibrio tra il lavoro e la vita privata. Eccone alcuni.
Stabilisci un ordine di priorità
Annota i tuoi compiti in ordine di importanza e sii realistico/a su ciò che puoi realizzare in un determinato giorno. Probabilmente non arriverai mai in fondo all’elenco di cose da fare e permettere che questo diventi il tuo obiettivo porterà solo a un aumento dello stress e a un senso generale di insoddisfazione per le tue prestazioni lavorative che, a sua volta, susciterà sentimenti negativi nei confronti del tuo lavoro.
Definisci confini netti tra vita professionale e vita personale
Quando si lavora da casa è più difficile riuscirci. Cerca pertanto di definire uno spazio separato in cui svolgere il lavoro, per potertene allontanare fisicamente alla fine della giornata lavorativa. Se non è possibile, marca una transizione in modo che il tuo cervello registri che è il momento di passare ad altro. Ad esempio, spegnere il computer significa non essere più tentati di leggere le e-mail professionali.
Prenditi quella vacanza
Per ottenere risultati migliori sul lavoro devi concederti periodicamente una pausa che ti consenta di ritornare al 100 %. Prendere una pausa dal lavoro ti aiuterà a staccare la spina e a ricaricare le batterie, permettendoti di tornare con nuove prospettive e in grado di affrontare il carico di lavoro in modo più efficace.
Sii consapevole dei tuoi limiti
Stabilisci in modo chiaro sia con te stesso che con i tuoi superiori la mole di lavoro che puoi assorbire. Continuando a dire di «sì» potresti ritrovarti sull’orlo del burnout. Delega i compiti quando è possibile e non aver paura di dire la tua quando ti trovi di fronte ad aspettative non realistiche.
Parlane con gli altri
Se senti di avere difficoltà a trovare un equilibrio tra vita lavorativa e vita privata, parlane con qualche collega di cui ti fidi. Potrebbe trattarsi del tuo superiore diretto, di un funzionario delle risorse umane o di un collega di cui apprezzi i consigli; possono sostenerti in diversi modi, ridistribuendo il tuo carico di lavoro o aiutandoti a rivedere il tuo atteggiamento mentale.
Programma tutte le attività, per non rischiare di farle saltare
Attieniti a dei programmi sia per il lavoro sia per il tempo libero. Non segnare nel calendario solo le scadenze e gli appuntamenti professionali, ma anche il resto delle tue attività: hobby, interessi personali e occasioni sociali. E soprattutto, rispetta il tuo programma.
Vuoi saperne di più su come raggiungere un equilibrio soddisfacente tra carriera e vita privata? Leggi il nostro articolo Ti senti esausta/o? Possiamo aiutarti!
Link correlati
Cosa fare quando ci si sente sopraffatti al lavoro
Come ridurre lo stress dei dipendenti e prevenire il burnout
Perché si dovrebbe usufruire sempre delle ferie annuali
Per saperne di più
Trova consulenti EURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati delle offerte di impiego EURES
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su X
EURES su LinkedIn
EURES su Instagram
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 5 aprile 2024
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Suggerimenti e idee
- Sezioni correlate
- Aiuto e supporto
- Suggerimenti e idee
- Vita e lavoro
- Settore
- Accomodation and food service activities
- Activities of extraterritorial organisations and bodies
- Activities of households as employers, undifferentiated goods- and services
- Administrative and support service activities
- Agriculture, forestry and fishing
- Arts, entertainment and recreation
- Construction
- Education
- Electricity, gas, steam and air conditioning supply
- Financial and insurance activities
- Human health and social work activities
- Information and communication
- Manufacturing
- Mining and quarrying
- Other service activities
- Professional, scientific and technical activities
- Public administration and defence; compulsory social security
- Real estate activities
- Transportation and storage
- Water supply, sewerage, waste management and remediation activities
- Wholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles