EURES nelle regioni transfrontaliere - Unione europea
Passa ai contenuti principali
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
EURES (EURopean Employment Services)

EURES nelle regioni transfrontaliere

Secondo l'ultima relazione sulla mobilità dei lavoratori all'interno dell'UE, le regioni frontaliere interne dell'UE rappresentano il 40% del territorio dell'UE e ospitano quasi 2 milioni di pendolari transfrontalieri.

Tuttavia, i lavoratori transfrontalieri possono incontrare quotidianamente una serie di ostacoli, quali pratiche nazionali, sistemi di sicurezza sociale, norme fiscali e sistemi giuridici diversi. Analogamente, i datori di lavoro nelle regioni transfrontaliere incontrano numerosi ostacoli quando assumono personale a livello transfrontaliero.

I partenariati transfrontalieri EURES aiutano i lavoratori e i datori di lavoro a superare questi ostacoli nel quadro del Fondo sociale europeo Plus (FSE+).

Guarda questo breve video per scoprire come funzionano i partenariati transfrontalieri EURES e come possono aiutarti:

I membri e i partner di EURES collaborano a livello transfrontaliero per aiutare chi cerca lavoro a trovarlo e chi lo offre a reperire il personale di cui ha bisogno. Anche le organizzazioni che non fanno parte della rete EURES possono partecipare se sono in grado di contribuire in tal senso. I partner comprendono solitamente i servizi pubblici per l'impiego, i gruppi di datori di lavoro e organizzazioni quali università, associazioni di imprese, sindacati e camere di commercio o amministrazioni regionali.

I partenariati transfrontalieri EURES condividono informazioni e consigli per le persone in cerca di occupazione e i datori di lavoro in materia di lavoro e assunzione a livello transfrontaliero, offrono opportunità di collocamento e forniscono servizi di pre-assunzione e post-assunzione. Sono disponibili gruppi di esperti per sostenere i lavoratori in ogni fase della loro carriera e rispondere a eventuali domande sugli aspetti pratici del lavoro transfrontaliero.

I partenariati transfrontalieri EURES monitorano inoltre i flussi di lavoratori attraverso le rispettive frontiere e lo sviluppo del mercato dell'occupazione, individuando gli ostacoli che possono complicare la libera circolazione all'interno del mercato del lavoro transfrontaliero regionale.

Nel 2024, 2025 e nel 2026, 6 partenariati transfrontalieri EURES che coinvolgono 8 paesi ricevono finanziamenti a titolo dell'FSE+.:

EURES-T Grande Région

(Belgio, Francia, Germania e Lussemburgo)

EURES-T Oberrhein/Rhin supérieur

(Francia, Germania e Svizzera)

EURADRIA

(Italia e Slovenia)

EURES-T Andalucía-Algarve

(Spagna e Portogallo)

EURES-T Extremadura-Alentejo

(Spagna e Portogallo)

EURES-T Norte de Portugal-Galicia

(Spagna e Portogallo)

Inoltre, sono attivi partenariati senza il sostegno finanziario dell'UE o con diversi modelli di finanziamento dell'UE:

EURES-T Beskydy

(Cechia, Polonia e Slovacchia)

Per ulteriori consigli sulle opportunità di lavoro nella tua regione, cerca i consulenti EURES nel quadro di partenariati transfrontalieri.