Non avere paura di sbagliare
Come tirocinante o apprendista, sei al lavoro per imparare. I colleghi saranno consapevoli del fatto che tu non hai il loro stesso livello d’esperienza, e non ci si aspetterà che tu faccia tutto perfettamente la prima volta. Non avere paura di svolgere attività che esulano dalle tue competenze; prendere l’iniziativa, rimanere bloccato e imparare dai tuoi errori influiranno su di te molto meglio della riluttanza a impegnarsi a causa del timore di sbagliarsi.
Adattati alla cultura lavorativa aziendale
Osserva come si comportano i colleghi e adatta il tuo comportamento di conseguenza. Cosa indossano? Come interagiscono tra loro? Di che tipo di argomenti parlano in ufficio, e che cosa evitano? Fa tuttavia attenzione a non dimenticare che molti colleghi avranno lavorato considerabilmente più a lungo di te, o possono lavorare con contratti diversi dal tuo; pertanto, nel caso in cui il tuo capo se ne vada presto ogni giorno, sappi che non potrai fare altrettanto.
Trai vantaggio dalle opportunità di formazione e qualifica
Se ti offrono opportunità di formazione e qualifica, accettale! Molte aziende si accollano le spese di formazione per il loro personale, al fine di migliorare le competenze e le conoscenze in settori rilevanti ai fini dei rispettivi ruoli. Ciò non solo potrebbe aiutarti a fare meglio il tuo lavoro attuale, ma darà anche impulso al tuo CV e ti aiuterà ad acquisire le competenze necessarie per il tuo avanzamento professionale.
Offri di svolgere più compiti
Se hai delle capacità inutilizzate, chiedi ai tuoi colleghi se puoi fare qualcosa per aiutarli. I tirocinanti che sono disposti a svolgere le mansioni di entità più modesta, oltre a quelle più importanti e interessanti, sono i più apprezzati, ed è assai probabile che venga offerto loro un posto permanente. Se ti dicono che non c’è nulla da fare per te, non usare quest’affermazione come scusa per essere pigro; prova a pensare a come potresti essere più utile in generale. Hai delle idee che a tuo parere potrebbero aiutare l’azienda a migliorare? Magari potresti scrivere un modulo per contribuire a razionalizzare un processo specifico, o creare un opuscolo informativo con informazioni utili per i nuovi dipendenti. Dimostrando che sei motivato e creativo, oltre che genuinamente intenzionato a dedicarti al successo dell’azienda, migliorerai la fiducia che i tuoi colleghi ripongono nella tua persona e nelle tue capacità.
Non è personale
Se sei nuovo al mondo del lavoro, può essere facile lasciarti trasportare da domande come «Che cosa pensano di me i colleghi?», «L’ho fatto ___ correttamente?» o «Che cosa ___ intendeva con tale messaggio di posta elettronica?». Ricordati che tutti sono assunti per svolgere un lavoro specifico, e solo perché potrebbe esserci un conflitto riguardo a scadenze, priorità e decisioni, non è (nella maggiore parte dei casi) personale e non riflette ciò che qualcuno pensa di te come persona.
Non deve essere per sempre
Nel corso del tuo tirocinio o apprendistato, puoi constatare che il settore o l’azienda per cui lavori non fanno per te. Questo non significa che tu abbia perso tempo, in quanto capire cosa non ti si addice è esattamente tanto importante quanto capire cosa fa per te. Avrai comunque acquisito un certo numero di competenze ed esperienze trasmissibili che ti aiuteranno a svolgere lavori più adatti a te in futuro.
Ci auguriamo che questi consigli ti aiuteranno a raggiungere il tuo pieno potenziale professionale!
In partenariato con EURES, il portale europeo della mobilità professionale.
Per saperne di più
Trova il personale EURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati delle offerte di impiego EURES
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 1 novembre 2019
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Affari/imprenditorialità
- Suggerimenti e idee
- Gioventù
- Settore
- Accomodation and food service activities
- Activities of extraterritorial organisations and bodies
- Activities of households as employers, undifferentiated goods- and services
- Administrative and support service activities
- Agriculture, forestry and fishing
- Arts, entertainment and recreation
- Construction
- Education
- Electricity, gas, steam and air conditioning supply
- Financial and insurance activities
- Human health and social work activities
- Information and communication
- Manufacturing
- Mining and quarrying
- Other service activities
- Professional, scientific and technical activities
- Public administration and defence; compulsory social security
- Real estate activities
- Transportation and storage
- Water supply, sewerage, waste management and remediation activities
- Wholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles