Assistenza sanitaria
Durante la pandemia, i paesi di tutta Europa e nel resto del mondo hanno fatto notevole affidamento sul settore sanitario durante la pandemia, del quale si prevede una crescita nei prossimi anni. Se da una parte è vero che ci sarà sempre richiesta per il settore sanitario, la pandemia ha messo in luce la sua importanza e ne ha modificato il panorama, creando nuovi impieghi e opportunità.
Una nuova attenzione su questo settore dopo la pandemia porterà investimenti sia per i le figure professionali esistenti sia per la creazione di nuove, tra cui dottori, farmacisti, specialisti del tracciamento delle infezioni, dirigenti di ospedali virtuali e specialisti in stampa 3D. Lo sviluppo di nuovi vaccini, strutture e sistemi automatizzati richiederà persone con nuove competenze.
Scienza e innovazione
La pandemia ha sollevato un gran numero di domande scientifiche alle quali il mondo ha avuto difficoltà a rispondere; ne è conseguita un’elevata richiesta di scienziati e ricercatori. La crisi ha inoltre attirato maggiore attenzione sulla scienza, sull’ambiente e sull’innovazione. Aumenta l’interesse per gli sviluppi scientifici, l’impatto del telelavoro sull’ambiente e la creazione di nuove soluzioni.
Dopo la pandemia saranno necessarie figure professionali qual scienziati biomedici, biologi, ingegneri chimici e analisti di dati per rispondere a queste domande e contribuire a sviluppare idee e soluzioni innovative per il futuro.
Tecnologie dell’informazione
La pandemia ha accelerato l’introduzione della realtà virtuale e dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana. Le riunioni, le lezioni e l’intrattenimento ormai sono organizzati su piattaforme digitali, pertanto la domanda di tecnologie e di persone che sanno come usarle è elevata e destinata a restare tale. In assenza di altre possibilità, molti eventi si sono svolti online durante la pandemia; questo formato ha funzionato bene e inoltre si è dimostrato efficace in termini di costi e tempo.
Le tecnologie dell’informazione continueranno a crescere rapidamente e sarà necessaria una nuova categoria di esperti, da sviluppatori di software, programmatori e tecnici a consulenti in materia di sicurezza e tecnologia informatica. Questo settore è ancora giovane e presenta un grande potenziale di crescita.
Comunicazione digitale
Il settore della comunicazione probabilmente crescerà e dovrà adattarsi con l’introduzione di nuovi strumenti digitali. La pandemia ha accelerato il ricorso a molti strumenti, generando una lacuna di competenze su come farli funzionare e utilizzarli. La COVID-19 ha inoltre aumentato drasticamente il numero di telelavoratori, rendendo essenziale la comunicazione digitale.
Figure professionali quali consulenti in materia di comunicazione, pianificatori di eventi online, gestori di social e pianificatori di media saranno molto richiesti nel mondo dopo la COVID-19.
La pandemia di COVID-19 è stata inaspettata e ha modificato il mercato del lavoro che ha dovuto adattarsi al nuovo contesto. Ha accelerato la digitalizzazione e il telelavoro, sottolineando la necessità di sviluppo e innovazione dell’assistenza sanitaria, della scienza e dell’innovazione, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione digitale.
Maggiori informazioni su come trovare lavoro dopo la pandemia sono disponibili alla pagina «Suggerimenti per rimanere attuali sul mercato del lavoro dopo la pandemia».
Link correlati
Suggerimenti per rimanere attuali sul mercato del lavoro dopo la pandemia
Per saperne di più
Trova consulenti EURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati delle offerte di impiego EURES
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 19 febbraio 2021
- Auteurs
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Affari/imprenditorialità
- Suggerimenti e idee
- Notizie sul mercato del lavoro/notizie sulla mobilità
- Notizie/rapporti/statistiche
- Settore
- Administrative and support service activities
- Arts, entertainment and recreation
- Education
- Human health and social work activities
- Information and communication
- Other service activities
- Professional, scientific and technical activities