Un articolo sulla ricerca di lavoro sui social media non poteva iniziare senza citare LinkedIn. Il sito, inaugurato nel 2002, è stato specificamente progettato per la creazione di reti e il reclutamento professionale. Offre un’ampia varietà di strumenti e funzionalità, tra i quali abbiamo selezionato alcuni dei nostri preferiti.
Aderisci ai gruppi: un punto di partenza ovvio, ma logico. Su LinkedIn ci sono oltre 1,7 milioni di gruppi dedicati non solo alle singole aziende ma anche alla creazione di reti, alle organizzazioni e a temi specifici. Iscrivendoti a un gruppo avrai accesso a esperti, persone che condividono gli stessi interessi o idee e, chissà, anche potenziali datori di lavoro.
Ricerca di un lavoro: la ricerca di lavoro su LinkedIn funziona in modo simile a molti altri motori di ricerca di lavoro, in quanto è possibile cercare ruoli aperti e presentare la propria candidatura. Oltre all’opzione di ricerca manuale, il sito ti consiglierà anche lavori in base al tuo profilo e ai tuoi interessi professionali (vedi sotto). Può essere un ottimo modo per venire rapidamente a conoscenza delle posizioni interessanti pubblicate direttamente dai datori di lavoro.
Attiva i tuoi interessi di carriera: questa opzione, disponibile nella scheda «Lavoro», ti consente di comunicare ai selezionatori che sei alla ricerca di un lavoro. Puoi specificare le posizioni professionali a cui sei interessato, le sedi, i tipi di contratto, i settori e le date di inizio. Attiva l’opzione «interessi di carriera» e compila le informazioni nel modo più completo possibile per manifestare il tuo interesse ai potenziali datori di lavoro.
Ottieni la conferma delle tue competenze: è facile redigere un elenco di competenze ma, in genere, un datore di lavoro non ha modo di giudicare quanto sia accurato tale elenco. Ed è qui che entra in gioco la funzione «competenze e conferme». Le competenze confermate rispecchiano qualcosa in più rispetto alla tua opinione: forniscono un livello di rassicurazione aggiuntiva per i selezionatori.
Ogni giorno su Twitter vengono inviati circa 500 milioni di tweet, il che lo rende una ricca fonte di informazioni, ultime tendenze e notizie. È anche un ottimo posto per cercare opportunità di lavoro, soprattutto se ti piace fare le ricerche mentre sei in movimento.
Segui gli hashtag: la maggior parte dei selezionatori usa gli hashtag quando pubblicizza posizioni aperte su Twitter. Una ricerca rapida e regolare di hashtag generali come #job e di quelli più specifici, se sei interessato a una particolare azienda o a un ruolo specifico, porterà direttamente a tua conoscenza le opportunità disponibili.
Segui i leader: ogni settore ha le sue aziende leader e i suoi influencer. Seguire queste persone e organizzazioni non solo espande la tua rete, ma ti fornisce anche accesso immediato ai loro ultimi tweet.
Scrivi tweet mirati: scrivere un tweet su un particolare settore o argomento è un modo semplice per manifestare il tuo interesse. Potresti anche scoprire che ottieni follower più rilevanti in questo modo, o identificare gli account utili da seguire.
Ricerca di un lavoro: sebbene Twitter non possieda una funzione di ricerca di lavoro classica e integrata come LinkedIn, siti web quali Jobs By Twitter e Twit Job Seek possono essere di aiuto. Non devi far altro che seguire le istruzioni dei siti per trovare le opportunità di lavoro che ti interessano.
Facebook è probabilmente il meno ovvio dei social network quando si tratta di trovare lavoro, ma ciò non significa che non abbia nulla da offrire. È ancora il sito di reti sociali più ampio e più utilizzato al mondo, con una media di quasi 1,5 miliardi di utenti attivi al giorno. Considera poi che oltre 60 milioni di aziende hanno una pagina Facebook e capirai perché la presenza di questo sito nell’elenco è pienamente giustificata.
Espandi la tua rete: il passo più semplice su Facebook è partecipare ai gruppi pertinenti e dare il «Mi piace» alle pagine delle persone e delle aziende che ti interessano. In questo modo avrai immediatamente accesso a tutte le loro ultime notizie e ai loro annunci di lavoro. Puoi anche regolare le impostazioni del tuo account per accertarti di ricevere e-mail di notifica ogni volta che pubblicano qualcosa, così da non perdere nessuna opportunità.
Crea un profilo dedicato per la ricerca di lavoro: se vuoi fare un salto di qualità, ti potrebbe risultare utile creare un profilo «professionale» completamente nuovo. In questo modo disporrai di uno spazio «incontaminato» in cui vendere il tuo talento, mentre potrai continuare a usare il tuo profilo privato come uno spazio personale in cui pubblicare foto delle vacanze e meme divertenti.
Suggerimenti generali
Mantieni aggiornato il tuo profilo: qualunque sia la piattaforma di social media che decidi di utilizzare, la forza del tuo profilo è pari soltanto a quella delle informazioni che contiene. Mantieni il tuo profilo dettagliato, pertinente e aggiornato per ottimizzare il tuo potenziale di reclutamento.
La professionalità innanzitutto: i social media incoraggiano un certo grado di informalità, che può andar bene quando comunichi con i tuoi amici ma i selezionatori sono alla ricerca di qualcosa di più professionale. Pensa a chi è il tuo pubblico e a come dovresti rivolgerti alle persone che ti interessano prima di fare clic sul pulsante «Pubblica». E ricordati che i siti di social media hanno la memoria lunga: non trovarti a dover rimpiangere un post o tweet di cinque anni fa!
È tutto: questi sono i nostri principali suggerimenti per l’utilizzo dei social media nella ricerca di lavoro. Adesso sta a te darti da fare e mettere a frutto questi consigli. Buona fortuna!
Articolo redatto in partenariato con EURES, il portale europeo della mobilità professionale
Link correlati
Per saperne di più
Trova un consulente EURES
Condizioni di vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati delle offerte di impiego EURES
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 18 aprile 2019
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Suggerimenti e idee
- Social media
- Gioventù
- Settore
- Accomodation and food service activities
- Activities of extraterritorial organisations and bodies
- Activities of households as employers, undifferentiated goods- and services
- Administrative and support service activities
- Agriculture, forestry and fishing
- Arts, entertainment and recreation
- Construction
- Education
- Electricity, gas, steam and air conditioning supply
- Financial and insurance activities
- Human health and social work activities
- Information and communication
- Manufacturing
- Mining and quarrying
- Other service activities
- Professional, scientific and technical activities
- Public administration and defence; compulsory social security
- Real estate activities
- Transportation and storage
- Water supply, sewerage, waste management and remediation activities
- Wholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles