1. Utilizza mobili da ufficio di seconda mano
Molti di noi non prevedevano di lavorare da casa prima della pandemia, per poi rendersi subito conto di non esservi preparati. Con il passare del tempo, lavorare dal tavolo della cucina è diventato meno sostenibile e abbiamo avuto bisogno di qualcosa di più comodo. Piuttosto che comprare scrivanie e sedie da ufficio nuove, prova a trovare alternative di seconda mano online o nei negozi gestiti da enti di beneficenza. Che si tratti di un modello «vintage» o nuovo, non sai mai cosa puoi trovare quando inizi a cercare!
2. Passa a dispositivi a risparmio energetico
Lavorare da casa può comportare la necessità di tenere le luci accese nel tuo ufficio di casa per tutto il giorno, invece di spegnere tutto come quando uscivi per andare al lavoro. Naturalmente, tenere le luci accese e alimentare dispositivi come i computer per tutta la giornata richiederà un’alimentazione supplementare e probabilmente inciderà sulla tua bolletta dell’energia elettrica. Se da un lato il tuo datore di lavoro potrebbe fornire un contributo per coprire l’aumento delle tue bollette, anche piccoli cambiamenti come posizionare il tuo ufficio vicino a una finestra con molta luce naturale o passare a lampadine a LED ad alta efficienza energetica potrebbero fare la differenza e ridurre i costi, contribuendo nel contempo al rispetto dell’ambiente.
3. Organizzati un ufficio senza stampante
Usare una stampante a casa può avere un impatto significativo sull’ambiente, poiché la maggior parte delle cartucce a inchiostro non viene riciclata. Se non ti è possibile lavorare senza stampante, prendi in considerazione l’uso di cartucce riciclate che vengono ricaricate e rivendute. Non solo sono più ecologiche, ma spesso costano anche molto meno! Puoi anche cercare di usare carta riciclata, se non l’hai già fatto.
4. Evita di comprare il pranzo ogni giorno
Spesso comprare il pranzo sul lavoro rappresenta un’opzione facile e comoda, soprattutto se il tuo ufficio si trova vicino a negozi di alimentari e bar, ma i panini e le insalate da asporto spesso implicano l’uso di molti imballaggi di plastica. Preparare i pasti a casa ogni giorno è un modo semplice per ridurre gli sprechi quotidiani e risparmiare. Puoi anche ridurre lo spreco preparandoti il tè o il caffè del mattino a casa invece di comprarlo mentre vai al lavoro. Limitare l’uso di tazze e imballaggi usa e getta permette di risparmiare energia e contribuisce a ridurre l’inquinamento. Se hai bisogno di impacchettare il tuo pranzo, i contenitori riutilizzabili e i sacchetti per panini sono una grande alternativa alla plastica monouso.
5. Investi nella natura
Rendere il tuo spazio di lavoro più verde non è solo una frase – è una cosa da fare davvero! Mettere delle piante in ufficio non solo rende la stanza più bella, ma migliora la qualità dell’aria che respiri. Le piante purificano l’aria dell’ambiente e alcune trasformano l’anidride carbonica in ossigeno, cosa che aiuta a ridurre lo stress, rendendo l’ambiente più sano e te più felice! Lo spatifillo (o giglio della pace) e il falangio (o pianta ragno) sono molto apprezzati come arredamento del luogo di lavoro.
Questi sono cinque dei nostri migliori consigli per rendere più verde il tuo ambiente di lavoro a casa. Ora prova a metterli in pratica!
Articolo redatto in partenariato con EURES, il portale europeo della mobilità professionale.
Per saperne di più
Trova consulenti EURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati delle offerte di impiego EURES
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 28 maggio 2021
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Gioventù
- Sezioni correlate
- Settore
- Accomodation and food service activities
- Activities of extraterritorial organisations and bodies
- Activities of households as employers, undifferentiated goods- and services
- Administrative and support service activities
- Agriculture, forestry and fishing
- Arts, entertainment and recreation
- Construction
- Education
- Electricity, gas, steam and air conditioning supply
- Financial and insurance activities
- Human health and social work activities
- Information and communication
- Manufacturing
- Mining and quarrying
- Other service activities
- Professional, scientific and technical activities
- Public administration and defence; compulsory social security
- Real estate activities
- Transportation and storage
- Water supply, sewerage, waste management and remediation activities
- Wholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles