
Scegli la zona lavoro con giudizio
È importante scegliere un luogo della casa in cui ti senti a tuo agio per lavorare. Trascorrerai otto ore al giorno in questa zona, quindi pensa a un angolo della casa che ti permetta di essere produttivo. A tal fine evita, se possibile, determinate stanze; per esempio, potrebbe non essere una buona idea lavorare in camera da letto, visto che ci trascorri già gran parte del tempo. È importante creare un netto confine tra zona lavoro e spazi per il tempo libero. Scegli una zona che sia destinata al lavoro. Potrebbe trattarsi di una stanza libera o addirittura di un angolo del soggiorno.
Investi nell’attrezzatura giusta
Una volta scelto il tuo luogo di lavoro ideale, dovresti investire in alcune attrezzature che ti semplificheranno la vita durante il lavoro. Per rendere la tua esperienza lavorativa piacevole e confortevole, dovresti operare delle scelte ergonomiche. Una sedia e una scrivania comode e adatte al tuo corpo non devono essere considerate un lusso, ma un investimento necessario per lavorare da casa. Cerca di fare acquisti in negozio anziché ordinare online; questo ti permetterà di prendere una decisione informata. Se puoi, investi in una scrivania ad altezza regolabile, in quanto sedersi per lunghi periodi può portare in futuro a problemi di salute. Dovresti pensare anche a investire in un monitor, soprattutto se utilizzi un computer portatile dotato di un piccolo schermo.
Sfrutta al massimo l’illuminazione del tuo spazio di lavoro
L’illuminazione è un aspetto importante quando lavori da casa. Se vuoi lavorare nella zona che hai scelto, il carattere e la qualità dell’illuminazione sono fondamentali per aumentare la tua produttività. Sfrutta al massimo la luce naturale sedendoti vicino a una finestra. In alternativa, potresti utilizzare una lampada da tavolo apposita per illuminare esattamente dove ne hai bisogno. Questo accorgimento può aiutarti a tenere viva l’attenzione quando svolgi compiti impegnativi che richiedono concentrazione. Cerca di evitare il riverbero diretto proveniente da lampade sopraelevate utilizzando paralumi per attenuare la luce intensa. Questi sono alcuni aspetti che puoi prendere in considerazione per sfruttare l’illuminazione a tuo vantaggio. In ultima analisi, un’illuminazione adeguata può contribuire a creare un ambiente di lavoro più confortevole e produttivo.
Riduci al minimo le distrazioni
Può essere difficile eliminare le distrazioni quando si lavora da casa, soprattutto se vivi in famiglia o con amici. Diversamente dall’ufficio, possono verificarsi molti inconvenienti. La prima cosa che devi fare è stilare un calendario e assicurarti che tutti coloro con cui vivi siano consapevoli del tuo orario di lavoro. In questo modo potrai monitorare i tuoi progressi e migliorare le tue capacità di gestione del tempo. Inoltre, ti aiuterà a rimanere concentrato. Investire in cuffie a cancellazione di rumore è un buon metodo per isolarsi da suoni indesiderati e distraenti. I telefoni possono essere una vera fonte di distrazione al lavoro, quindi è bene utilizzare funzioni come il blocco delle app, che limitano il tempo trascorso sullo schermo. In questo modo ti sarà più facile concentrarti e focalizzarti sul lavoro da svolgere.
Cambiare professione può intimorire, ma con la giusta ricerca e un atteggiamento positivo, potrebbe non essere così difficile come si pensa. Se sei pronto/a a cambiare, ecco i nostri consigli da tenere a mente per intraprendere un nuovo percorso.
Link correlati
È tempo di cambiamenti?Come cambiare professione non avendo esperienza
Per saperne di più
Trova consulenti EURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati delle offerte di impiego EURES
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 29 novembre 2023
- Автори
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Affari/imprenditorialità
- Suggerimenti e idee
- Sezioni correlate
- Suggerimenti e idee
- Settore
- Accomodation and food service activities
- Activities of extraterritorial organisations and bodies
- Activities of households as employers, undifferentiated goods- and services
- Administrative and support service activities
- Agriculture, forestry and fishing
- Arts, entertainment and recreation
- Construction
- Education
- Electricity, gas, steam and air conditioning supply
- Financial and insurance activities
- Human health and social work activities
- Information and communication
- Manufacturing
- Mining and quarrying
- Other service activities
- Professional, scientific and technical activities
- Public administration and defence; compulsory social security
- Real estate activities
- Transportation and storage
- Water supply, sewerage, waste management and remediation activities
- Wholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles