
1. Usa il software appropriato
Nella scia della pandemia di COVID-19 esiste un numero assai elevato di opzioni per il lavoro e la collaborazione a distanza. Questa scelta potrebbe comunque non rivelarsi positiva, in particolare se la tua équipe non sta usando un sistema unificato. In qualità di manager, sei responsabile della valutazione del software disponibile e sei tenuto ad assicurare che la piattaforma scelta consenta di collaborare in modo efficace. Tra le funzioni da ricercare potrebbero annoverarsi la chiamata/registrazione video, la messaggistica istantanea, un indicatore online/offline, e la disponibilità del software in ciascun paese in cui si trovano i membri della tua équipe.
2. Prevedi riunioni giornaliere
Prevedendo riunioni giornaliere virtuali a un orario uniforme, puoi stabilire un ritmo di lavoro costante per la tua équipe internazionale. Assicurati tuttavia di tenere conto dei diversi fusi orari dei tuoi collaboratori al momento della programmazione delle riunioni. Pur essendo importante assicurare l’efficacia delle tue riunioni, devi anche far sì che la tua équipe abbia tempo per una chat informale. Offrendo alla tua équipe opportunità di socializzazione, contribuirai a mantenere relazioni amichevoli e professionali, a promuovere un ambiente di lavoro sano e a migliorare l’impegno dei tuoi collaboratori sul lavoro, nonostante la distanza geografica.
3. Organizza viaggi verso uffici ubicati all’estero
Ricorda che, malgrado la distanza tra i membri della tua équipe, incontrarsi non è impossibile. Prendi in considerazione l’ipotesi di organizzare viaggi per i membri della tua équipe, al fine di incontrarsi e lavorare di persona. Questo può aiutarti a stabilire dei contatti in modalità che non sono possibili quando si lavora a distanza. La tua équipe potrà conoscersi meglio, e avere maggiori opportunità di dialogare estemporaneamente sul lavoro e sulla vita.
4. Sii conscio delle differenze culturali
Come manager, è essenziale che tu sia conscio di eventuali differenze culturali all’interno della tua équipe, in particolare se i suoi membri sono ripartiti su più paesi; tali differenze possono riguardare l’abbigliamento consigliato, i livelli di formalità e gli argomenti appropriati per la discussione tra colleghi, nonché la lingua utilizzata per la comunicazione interpersonale. Sii esplicito in merito a ciò che ti aspetti dalla tua équipe e, fatto degno di nota, chiedi ai tuoi collaboratori quali sono le aspettative che rivestono nei confronti tuoi e di ogni altro collega. Le differenze culturali possono essere sottili, ragion per cui l’attività di collaborazione finalizzata al riconoscimento di tali differenze e gli sforzi per abbattere eventuali malintesi contribuiranno a rendere l’équipe più coesa e ridurre le possibilità di conflitto.
5. Offri alla tua équipe luoghi alternativi dove lavorare
Considera infine la possibilità di offrire alla tua équipe la possibilità di lavorare altrove in caso di problemi imprevisti durante il lavoro da casa. Problemi improvvisi di connettività a internet, bambini a casa durante le vacanze scolastiche, o addirittura vicini rumorosi, possono costituire una distrazione di notevole entità per coloro che lavorano a distanza. Questi ostacoli sono spesso inevitabili e possono incidere sulla produttività della tua équipe, pur non essendo irrisolvibili. Offri alla tua équipe la possibilità di accedere a luoghi di lavoro alternativi, da cui lavorare indisturbati, come l’ufficio della tua organizzazione più vicino, spazi di co-working ubicati in loco, o spazi ad uso ufficio giornalieri ubicati nella zona in cui si trovano i tuoi collaboratori.
Per maggiori informazioni su come aiutare i tuoi collaboratori, leggi il nostro articolo «Come essere un ottimo datore di lavoro».
Link correlati
Come essere un ottimo datore di lavoro
Per saperne di più
Trova consulenti EURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati delle offerte di impiego EURES
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 6 settembre 2022
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Affari/imprenditorialità
- Suggerimenti e idee
- Sezioni correlate
- Suggerimenti e idee
- Settore
- Accomodation and food service activities
- Activities of extraterritorial organisations and bodies
- Activities of households as employers, undifferentiated goods- and services
- Administrative and support service activities
- Agriculture, forestry and fishing
- Arts, entertainment and recreation
- Construction
- Education
- Electricity, gas, steam and air conditioning supply
- Financial and insurance activities
- Human health and social work activities
- Information and communication
- Manufacturing
- Mining and quarrying
- Other service activities
- Professional, scientific and technical activities
- Public administration and defence; compulsory social security
- Real estate activities
- Transportation and storage
- Water supply, sewerage, waste management and remediation activities
- Wholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles