
Attualmente, nell’UE circa 101 milioni di persone di età superiore ai 16 anni hanno una disabilità riconosciuta. Ciò significa che circa un adulto su quattro deve affrontare ostacoli significativi a diritti fondamentali, quali l’istruzione, il lavoro, l’assistenza sanitaria e il tempo libero. Tra le persone con disabilità circa una su due si sente discriminata, quasi una su cinque di età compresa tra i 20 e i 26 anni è disoccupata e quasi una su tre è a rischio di povertà o di esclusione sociale. Inoltre una su cinque abbandona prematuramente la scuola, ossia, in termini percentuali, il doppio delle persone senza disabilità.
Nel marzo 2021 la Commissione europea ha adottato la strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030, al fine di migliorare la vita di tali persone, consentendo loro di partecipare pienamente alla società.
La carta europea di disabilità e la carta europea di parcheggio per disabili fanno parte del piano d’azione della strategia per facilitare l’accesso delle persone con disabilità ai loro diritti e alle condizioni speciali previste in tutta l’UE.
Carta europea di disabilità
Tutti i 27 Stati membri dell’UE rilasciano carte di disabilità nazionali e certificati pertinenti per i loro residenti. Tuttavia molti di questi documenti non sono riconosciuti in altri paesi dell’UE. La nuova carta non sostituirà le carte nazionali, ma offrirà un documento unico, in formato sia fisico che digitale, che servirà come prova dello stato di disabilità ovunque all’interno dell’UE, facilitando i viaggi transfrontalieri.
Carta europea di parcheggio per disabili
Questa carta sostituirà completamente quella esistente, nonché le attuali carte di parcheggio nazionali, introducendo diversi miglioramenti. Cosa ancora più importante, il formato comune assicurerà il riconoscimento a livello dell’UE e l’accesso a condizioni speciali di parcheggio.
Vantaggi delle carte
Le carte faciliteranno la libera circolazione in tutta l’UE, garantendo che i titolari usufruiscano delle stesse condizioni preferenziali dei residenti del paese ospitante quando partecipano a eventi culturali, sportivi e ricreativi o quando utilizzano i trasporti pubblici e le strutture di parcheggio.
I vantaggi includono:
- ingresso gratuito o a prezzi ridotti;
- riduzione dei tempi di attesa/accesso prioritario;
- assistenza personale;
- permesso di accesso per gli animali di servizio;
- guide visive o audio;
- ausili per la mobilità;
- parcheggi riservati/aree di parcheggio più ampie;
- tariffe di parcheggio speciali;
- accesso alle aree a traffico limitato.
Come vengono rilasciate le carte e quando saranno disponibili?
Le carte saranno rilasciate dalle autorità nazionali competenti di ciascuno Stato membro, che sono anche responsabili della determinazione dei criteri di ammissibilità.
Dovrebbero divenire disponibili entro il 2028. A seguito dell’approvazione delle due direttive pertinenti adottate dal Consiglio (2024/2841, 2024/2842), gli Stati membri stanno provvedendo alla definizione del quadro giuridico e stanno adottando le disposizioni amministrative necessarie per il rilascio e l’utilizzo delle carte.
Per saperne di più sul sostegno dell’UE alle persone con disabilità.
Link correlati
Unione dell’uguaglianza: strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030.
Siti web della carta di invalidità dell’UE per Belgio, Cipro, Finlandia, Italia, Malta, Romania
Per saperne di più
Trova consulenti EURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati EURES delle offerte di impiego
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su X
EURES su LinkedIn
EURES su Instagram
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 4 aprile 2025
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Cassetta degli attrezzi dell'UE per la mobilità
- Notizie sul mercato del lavoro/notizie sulla mobilità
- Sezioni correlate
- Aiuto e supporto
- Vita e lavoro
- Settore
- Accomodation and food service activities
- Activities of extraterritorial organisations and bodies
- Activities of households as employers, undifferentiated goods- and services
- Administrative and support service activities
- Agriculture, forestry and fishing
- Arts, entertainment and recreation
- Construction
- Education
- Electricity, gas, steam and air conditioning supply
- Financial and insurance activities
- Human health and social work activities
- Information and communication
- Manufacturing
- Mining and quarrying
- Other service activities
- Professional, scientific and technical activities
- Public administration and defence; compulsory social security
- Real estate activities
- Transportation and storage
- Water supply, sewerage, waste management and remediation activities
- Wholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles