
Circa 10 o 20 anni fa, alcuni di questi posti di lavoro non esistevano. Altri esistevano, ma in forme molto diverse. Nel tentativo di tutelare il futuro del nostro pianeta, le competenze verdi stanno diventando sempre più importanti.
È difficile definire un lavoro «verde»: in generale ci si riferisce a quelli che si focalizzano sull’ambiente, ossia sono finalizzati a proteggere le risorse e gli ambienti naturali della terra, limitando nel contempo le emissioni e gli impatti nocivi. Ecco alcuni dei posti di lavoro più ambiti in questo momento.
Tecnico nel settore delle energie rinnovabili
Le società del settore energetico hanno sempre avuto bisogno di tecnici qualificati. In passato la maggior parte dei posti di lavoro era nei settori del petrolio, del carbone e del gas. Con la crescita del settore delle energie rinnovabili, sta crescendo anche il numero di posti di lavoro nel settore dell’energia verde, per esempio, come installatore di pannelli solari o tecnico addetto alle turbine eoliche. Sono molte le competenze che tornano utili in questi diversi ruoli, per cui se sei in possesso di quelle giuste sarai molto richiesto.
Ingegnere civile
Un ingegnere civile progetta edifici e altre strutture. Di questi tempi, le norme in materia di sostenibilità impongono agli immobili di essere progettati in modo tale da evitare sprechi di energia e di altre risorse. Se progettare edifici non fa per te, la pianificazione urbana sostenibile potrebbe essere un’alternativa più consona. Gli urbanisti hanno una visione più ampia degli spazi urbani al fine di renderli più ecologici e «circolari», nel senso che riutilizzano le risorse ed evitano la produzione di rifiuti. Potresti anche lavorare come responsabile di progetto e dirigere quotidianamente progetti immobiliari.
Scienziato
Come scienziato ambientale, raccoglierai, analizzerai e presenterai informazioni per contribuire a proteggere il pianeta. Il tuo lavoro potrebbe contribuire a trovare risposte ad alcune delle maggiori sfide dell’umanità, come i cambiamenti climatici. Potresti inoltre focalizzarti su aspetti specifici, quali l’acqua, il suolo o la qualità dell’aria. Potresti anche lavorare come consigliere o consulente; in questo ruolo il tuo lavoro consisterebbe nell’aiutare le organizzazioni a diventare più verdi e più sostenibili.
Responsabile della gestione della pesca
Un compito più specifico di gestione dei progetti potrebbe essere quello di responsabile della gestione della pesca. In questo ruolo dovrai gestire gli stock ittici, che sono importanti per la biodiversità. Potresti anche essere chiamato ad affrontare aspetti giuridici e persino emergenze, come le fuoriuscite di petrolio.
Fitopatologo
Se ti piace essere attivo e stare all’aperto, la fitopatologia potrebbe essere per te. Questa professione non consiste solo nell’abbattere alberi, ma pone anche un forte accento sull’ambiente. La fitopatologia prevede la piantagione di nuovi alberi e arbusti, la cura di alberi insalubri e, in generale, la protezione dell’ambiente naturale. Analogamente, i silvicoltori conservano e rigenerano le foreste, proteggendole anche da malattie e incendi boschivi e contrastando la deforestazione.
Ideatore di prodotto
Gli ideatori di prodotto devono creare prodotti che durino più a lungo, funzionino in modo più efficiente e abbiano un minore impatto ambientale. I prodotti possono essere dei tipi più disparati, dagli imballaggi riciclabili alle automobili elettriche. Un altro esempio interessante è l’abbigliamento. Per ridurne l’impatto, compresi i rifiuti derivanti dalla «moda veloce», è necessario che gli stilisti producano indumenti che durino più a lungo e utilizzino materiali riciclati.
Questo esempio mostra che, se da un lato alcune professioni potrebbero non sembrare tipicamente «verdi», dall’altro esistono molti modi per individuarne una con un impatto ambientale positivo, indipendentemente dai tuoi punti di forza o dal settore in cui lavori.
Mantieni una mentalità aperta e tieni presente i tuoi obiettivi: vi sono molti lavori verdi che potrebbero fare per te!
In partenariato con EURES, il portale europeo della mobilità professionale.
Per saperne di più
Trova consulenti EURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati delle offerte di impiego EURES
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 6 giugno 2023
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Suggerimenti e idee
- Notizie sul mercato del lavoro/notizie sulla mobilità
- Notizie/rapporti/statistiche
- Tendenze di reclutamento
- Gioventù
- Sezioni correlate
- Suggerimenti e idee
- Informazioni sul mercato del lavoro
- Settore
- Administrative and support service activities
- Agriculture, forestry and fishing
- Electricity, gas, steam and air conditioning supply
- Information and communication
- Manufacturing
- Other service activities
- Professional, scientific and technical activities
- Real estate activities
- Water supply, sewerage, waste management and remediation activities
- Wholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles