
Se hai mai pensato di lavorare in un altro paese, ma non sei sicuro di come trovare il lavoro giusto, allora le Giornate europee del lavoro fanno al caso tuo. Puoi condividere le tue competenze con i datori di lavoro di tutta Europa senza allontanarti da casa, in occasione di eventi periodici online organizzati sul sito web delle Giornate europee del lavoro. Puoi entrare in contatto con datori di lavoro in un’ampia gamma di settori, dalla medicina al turismo, i quali possono a loro volta iscriversi al servizio per vedere gratuitamente migliaia di CV. Per citare il sito web, «[c]he tu sia un radiologo esperto o un giovane alla ricerca di un’esperienza diversa in un altro paese, le Giornate europee del lavoro potrebbero avere qualcosa da offrirti». Il servizio è gestito da EURES e dalla Commissione europea.
Le Giornate europee del lavoro in cifre
- Più di 8 600 datori di lavoro e più di 82 500 potenziali lavoratori dipendenti iscritti a eventi online e/o offline
- Oltre 174 000 domande di lavoro presentate
- 35 300 offerte di lavoro pubblicate
Questi numeri aumentano ogni giorno. Decine di migliaia di cittadini dell’UE nonché dei paesi del SEE e della Svizzera si sono avvalse delle Giornate europee del lavoro per provare l’esperienza di vivere e lavorare al di là dei confini del proprio paese d’origine. Come fare per diventare uno di loro?
Come partecipare
Un primo passo utile è registrarsi sul sito web. Durante la procedura di registrazione puoi iscriverti a eventi a cui vorresti partecipare e caricare il tuo CV.
Prossimi eventi online a febbraio e marzo:
- Make it in Germany 2024 (29 febbraio)
- Tourism & Hospitality Jobs in Norway (13 marzo)
- Finland Works (20 marzo)
- Work IT in Flanders (26 marzo)
Sul lungo periodo sono stati programmati eventi fino a ottobre 2024. Cerca l’evento che ti interessa di più e, dopo esserti registrato, puoi avvalerti del sito web anche per candidarti per un posto di lavoro e programmare dei colloqui.
Cosa aspettarsi
Ogni giornata del lavoro online solitamente prevede presentazioni sulle condizioni di lavoro e di vita nei diversi paesi nonché consigli su come redigere un CV per il relativo mercato; allo stesso tempo potrai anche ricevere informazioni dai datori di lavoro sulla loro impresa o attività e sulle opportunità di impiego che offrono.
Le persone alla ricerca di un impiego possono anche rivolgere le loro domande direttamente ai datori di lavoro attraverso una chat dal vivo e fissare dei colloqui. Entrambi possono ottenere consigli dai video esplicativi (tutorial) sul sito web, dalla sezione dedicata alle domande frequenti (FAQ) e dall’Helpdesk EURES.
Una mappa interattiva sulla pagina iniziale mostra i posti di lavoro attualmente disponibili nei diversi paesi, molti dei quali forniscono anche indicazioni relativamente alla retribuzione che i candidati possono aspettarsi. Al momento della stesura del presente articolo erano disponibili, per esempio, più di 200 posti di lavoro in Germania e 180 in Portogallo offerti in settori quali l’ospitalità, il turismo e l’industria manifatturiera da datori di lavoro che cercano personale per ruoli diversi, dagli addetti all’accoglienza agli chef, dagli ingegneri agli analisti finanziari.
Che tu stia pensando a un’estate da trascorrere all’estero o a un trasferimento per motivi professionali a più lungo termine, grazie alle molteplici opportunità disponibili questo è un ottimo momento per valutare le opzioni a tua disposizione. Puoi anche visitare il sito web di EURES per maggiori informazioni sulle condizioni di vita e di lavoro in diversi Stati membri dell’UE.
Visita il sito web delle Giornate europee del lavoro per scoprire i prossimi eventi e le opportunità di impiego.
Link correlati
Pagina di registrazione alle Giornate europee del lavoro
Per saperne di più
Trova consulenti EURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati delle offerte di impiego EURES
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi Eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
EURES su Instagram
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 23 febbraio 2024
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Affari/imprenditorialità
- Cassetta degli attrezzi dell'UE per la mobilità
- Formazione EURES
- Suggerimenti e idee
- Notizie sul mercato del lavoro/notizie sulla mobilità
- Notizie/rapporti/statistiche
- Tendenze di reclutamento
- Gioventù
- Sezioni correlate
- Servizi EURES
- Aiuto e supporto
- Suggerimenti e idee
- Informazioni sul mercato del lavoro
- Vita e lavoro
- Settore
- Accomodation and food service activities
- Activities of extraterritorial organisations and bodies
- Activities of households as employers, undifferentiated goods- and services
- Administrative and support service activities
- Agriculture, forestry and fishing
- Arts, entertainment and recreation
- Construction
- Education
- Electricity, gas, steam and air conditioning supply
- Human health and social work activities
- Information and communication
- Manufacturing
- Mining and quarrying
- Other service activities
- Professional, scientific and technical activities
- Public administration and defence; compulsory social security
- Real estate activities
- Transportation and storage
- Water supply, sewerage, waste management and remediation activities
- Wholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles