Scoprite chi parteciperà
La maggior parte delle fiere pubblica l’elenco degli espositori prima dell’evento. Sapendo quali aziende e organizzazioni vi parteciperanno, potrete individuare le persone con cui vorreste parlare ed elaborare un piano d’azione. Questo è un aspetto particolarmente importante se si tratta di un grande evento, dato che difficilmente avrete il tempo di parlare con tutti. Fare una classifica dei partecipanti potrebbe essere un buon metodo per dividerli in due gruppi: quelli che volete incontrare assolutamente e quelli che incontrerete se ci sarà tempo.
Come vestirsi per fare una buona impressione
L’abbigliamento potrebbe sembrare poco importante, ma in realtà rappresenta una parte essenziale del vostro modo di presentarvi e la prima impressione conta. Dopotutto, i responsabili delle assunzioni parleranno con centinaia di giovani come voi per tutto il giorno: non vorrete certo che si ricordino di voi per i motivi sbagliati! Pensate a come vi vestireste per un colloquio di lavoro e andrete sul sicuro.
Fate più copie del vostro CV
Probabilmente avrete solo 10 minuti circa per parlare con un potenziale datore di lavoro, pertanto dovrete avere qualcosa da lasciargli. I biglietti da visita vanno benissimo, ma un CV contiene molte più informazioni sulle vostre competenze ed esperienze, e su ciò che potreste offrire a un’azienda. Verificate di avere abbastanza copie per tutti e che la lunghezza del vostro CV sia ragionevole: nessun potenziale datore di lavoro ha intenzione di scorrere dieci pagine per scoprire chi siete e cosa sapete fare!
Pensate a quello che cercano le imprese e le organizzazioni
Stanno cercando nuovi dipendenti di talento che apporteranno un valore aggiunto alla loro azienda. Se le competenze e l’esperienza riportate sul vostro CV sono importanti, anche l’impressione che farete di persona avrà il suo impatto. Sorridere, stabilire un contatto visivo, manifestare un chiaro interesse per l’azienda (e dimostrare di conoscerla) e mostrarsi sicuri di sé sono segreti che vi renderanno più appetibili agli occhi di un potenziale datore di lavoro.
Pensate a quello che cercate voi
Qual è il vero motivo per cui partecipate alla fiera del lavoro? C’è un lavoro specifico cui aspirate o un’azienda per cui desiderate assolutamente lavorare? Volete scoprire quali sono le opportunità inattese che vi aspettano? O più che altro pensate che andare a una fiera del lavoro sia una cosa da fare? Riconoscere con franchezza le vostre motivazioni vi aiuterà a gestire il tempo impiegato durante la fiera e forse (nel caso in cui la ragione che vi spinge sia l’ultima) vi stimolerà anche ad adottare un approccio più efficace.
Dove potete ricevere maggiori informazioni?
Le Giornate europee del lavoro sono un ottimo punto di partenza. Queste fiere del lavoro online e in loco radunano candidati e aziende in diverse città europee un paio di volte al mese (in media). Registrarsi a un evento è facile e, a tale scopo, è possibile usare il sito web delle Giornate europee del lavoro.
Guardando al di là dell’Europa, la Global Careers Fair organizza ogni anno una serie di manifestazioni fieristiche internazionali per l’occupazione. Questi eventi si svolgono online e sono dunque accessibili ai giovani di tutto il mondo.
Le fiere del lavoro sono strettamente associate al networking, per cui non dimenticate di dare un’occhiata alla nostra importantissima guida al networking, dove potete trovare ottimi suggerimenti su come creare una rete da veri esperti!
Link correlati
Manifestazioni fieristiche internazionali per l’occupazione
Importantissima guida al networking
Per saperne di più
Trova un consulente EURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati EURES delle offerte di impiego
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
EURES su Google+
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 21 giugno 2017
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Affari/imprenditorialità
- Giornate/eventi di lavoro
- Tendenze di reclutamento
- Gioventù
- Sezioni correlate
- Settore
- Accomodation and food service activities
- Activities of extraterritorial organisations and bodies
- Activities of households as employers, undifferentiated goods- and services
- Administrative and support service activities
- Agriculture, forestry and fishing
- Arts, entertainment and recreation
- Construction
- Education
- Electricity, gas, steam and air conditioning supply
- Financial and insurance activities
- Human health and social work activities
- Information and communication
- Manufacturing
- Mining and quarrying
- Other service activities
- Professional, scientific and technical activities
- Public administration and defence; compulsory social security
- Real estate activities
- Transportation and storage
- Water supply, sewerage, waste management and remediation activities
- Wholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles