Ogni datore di lavoro vuole sapere perché ti candidi per il posto che offre. Il problema è che la ragione per la quale ti trovi di fronte a lui è probabilmente la stessa che spinge la maggior parte degli altri candidati.
Ci sono tre iniziative che possono aiutarti ad affrontare questa domanda inevitabile in modo da dare una risposta non "nella media" ma "di spicco".
Ricerca
Lo avrai già sentito in precedenza, ma ricordati che dare una buona occhiata al sito web dell’azienda non è sufficiente. Dovrai andare oltre i fatti di base per fare una buona impressione: ripetere gli slogan del materiale pubblicitario dell’azienda non andrà a tuo vantaggio. Lascia questi espedienti agli altri candidati!
Cerca di scoprire se ci sono articoli in merito all’azienda nella stampa. Scava un po’ nelle riviste e nelle pubblicazioni specializzate che coprono il settore che ti interessa. Se sul sito web dell’azienda ci sono collegamenti con servizi sulla stampa, leggili attentamente. L’azienda ha un canale Youtube? Dedica un po’ di tempo a guardare i video.
La società si occupa di design, tecnologia o qualsiasi altra cosa che potrebbe essere presente nella categoria "immagini" di Google? Spulcia tra queste immagini per trovare siti web che parlano o contengono recensioni dei prodotti dell’azienda. Che cosa si dice in questi siti? Ci sono recensioni del servizio offerto dall’azienda? Se sì, magari puoi usare queste informazioni per integrare il modo in cui ti presenti e le competenze che puoi offrire per il posto.
Aspetti positivi sui quali basare la tua risposta
Quando ti sei fatto un’idea chiara di ciò di cui si occupa l’azienda e di come ti puoi collocare nell’ambito della sua offerta, prova a basare la risposta su alcuni dei seguenti punti, senza trattarli tutti nel dettaglio, ma piuttosto concentrandoti solo su uno o due:
- il servizio o il prodotto offerto dall’azienda e perché ti interessa;
- i recenti successi dell’azienda e le sfide che deve affrontare;
- la formazione e possibilità di fare carriera offerti dall’azienda;
- la filosofia o l’etica dell’azienda;
- la cultura dell’azienda: come si sta da dipendenti.
Fai attenzione a non sembrare più interessato ai vantaggi del lavoro che all’azienda stessa.
Spiega il tuo ragionamento
Per innalzare la tua risposta da normale a memorabile, fai un ulteriore passo avanti e aggiungi una spiegazione del tuo ragionamento. Dire semplicemente che ammiri l’azienda perché lavora sodo per trovare nuovi modi di fare le cose, come si può vedere dal lancio di X, mostra che hai fatto bene le tue ricerche. Ma lo avranno detto anche altri.
Quindi, per distinguerti veramente, spiega come le tue competenze, i tuoi interessi e le tue esperienze possano inserirsi nel fatto che hai evidenziato.
Ad esempio, protesti dire: "Il lancio di (...) mostra come la vostra azienda miri a trovare nuovi modus operandi. Il mio obiettivo è stato lo stesso quando ho fatto (....) nell’ambito del mio ultimo impiego. Ho raggiunto (...) facendo quello che ho fatto. Credo che il modo in cui ho gestito la difficoltà corrisponda ai vostri obiettivi e ai vostri metodi, e questa è una ragione per la quale voglio lavorare qui."
Un recente articolo pubblicato sul quotidiano inglese The Guardian afferma che "è questa capacità di riflettere su ciò che hai ricercato e la capacità di collegare le tue competenze e preferenze alle esigenze e agli ideali dell’azienda che farà davvero una buona impressione".
Link correlati
Articolo del Guardian: Perché vuole lavorare qui? Come rispondere alla domanda da un milione di dollari
Trova un lavoro nel portale EURES
Per saperne di più
Trova un consulente EURES
Condizioni di vita e di lavoro nei paesi EURES
EURES – la banca dati delle offerte di impiego
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
EURES su Google+
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 2 maggio 2017
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Suggerimenti e ideeGioventù
- Sezioni correlate
- Vita e lavoro
- Settore
- Accomodation and food service activitiesActivities of extraterritorial organisations and bodiesActivities of households as employers, undifferentiated goods- and servicesAdministrative and support service activitiesAgriculture, forestry and fishingArts, entertainment and recreationConstructionEducationElectricity, gas, steam and air conditioning supplyFinancial and insurance activitiesHuman health and social work activitiesInformation and communicationManufacturingMining and quarryingOther service activitiesProfessional, scientific and technical activitiesPublic administration and defence; compulsory social securityReal estate activitiesTransportation and storageWater supply, sewerage, waste management and remediation activitiesWholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles