Che significato ha la libera circolazione per la tua attività?
È la domanda posta ai datori di lavoro da tutta Europa nel contesto del concorso #EURES25. Ai datori di lavoro è stato chiesto di inviare una fotografia che rappresentasse il significato della libera circolazione per la loro attività. Tra i premi erano previsti buoni del valore di 500 EUR.
Molti datori di lavoro hanno presentato anche le relative didascalie in cui hanno condiviso una riflessione su come i programmi EURES (quali le «Giornate europee del lavoro (online)», «Il tuo primo lavoro EURES» e «Reactivate») hanno aiutato le loro imprese a beneficiare della libera circolazione aiutandole ad assumere candidati da tutta l’UE.
I tre vincitori del concorso sono stati annunciati durante una cerimonia di premiazione nel corso dell’evento dedicato al 25o anniversario di EURES tenutosi a Bruxelles il 30 gennaio. Il primo vincitore è stata la R2M Solution, società di consulenza con quattro filiali in Europa. Questo il racconto.
Nome del datore di lavoro:
R2M SolutionProfilo:
La R2M Solution è una società europea di ricerca e consulenza, fondata in Italia nel 2012. Da allora è cresciuta fino a comprendere oltre 50 dipendenti dislocati in quattro paesi. L’équipe della R2M è davvero internazionale e alcuni membri del suo personale hanno beneficiato del programma di mobilità professionale «Reactivate» dell’UE, che aiuta le persone in cerca di lavoro di età superiore ai 35 anni a trovare lavoro all’estero nell’UE.Iscrizione al concorso:
Per la presentazione al concorso #EURES25, la R2M ha inviato la fotografia qui sopra accompagnata dalla seguente didascalia:
Indovina quante nazionalità sono rappresentate qui?
Questa è una fotografia della mia società – R2M Solution – durante la nostra riunione di Natale che si è svolta a Pavia il 18 dicembre 2019.
La R2M – Research to Market – è una società di consulenza integrata e multidisciplinare. Fondata nel 2012, è cresciuta fino a contare oltre 50 membri che operano in quattro filiali (in Italia, Spagna, Francia e Regno Unito), in cui sono rappresentate 14 nazionalità (Italia, Francia, Spagna, USA, Brasile, Venezuela, Paesi Bassi, Argentina, Egitto, India, Portogallo, Regno Unito, Israele e Cina).
Siamo attivamente impegnati in collaborazioni nel settore della ricerca e dell’innovazione nell’UE, pertanto il concetto di «libera circolazione» è un valore essenziale per la nostra attività. Due membri del personale hanno già fatto domanda e hanno beneficiato del programma di mobilità «Reactivate» dell’UE.
Presentazione a cura di Régis Decorme, socio amministratore della filiale francese di R2M Solution
Inoltre, è stato avviato un concorso parallelo per le persone in cerca di lavoro, chiamate a condividere le proprie storie di EURES. Tra i premi vi erano un corso di lingua del valore di 500 EUR e una formazione sulle competenze in materia di occupabilità.
Nei prossimi mesi guarda sul portale EURES gli articoli sulle tre persone in cerca di lavoro che sono risultate vincitrici e gli articoli che descrivono il profilo degli altri due datori di lavoro vincitori.
Il concorso #EURES25 faceva parte di una campagna in atto per promuovere e celebrare il 25o anniversario di EURES. Lanciata nel 1994, EURES è cresciuta fino a comprendere 32 paesi e oltre 1 000 consulenti. Ad oggi si trovano oltre 3 milioni di opportunità di lavoro e 15 800 datori di lavoro registrati sul portale della mobilità professionale EURES.
In attesa dei prossimi 25 anni di servizio, la rete darà l’impulso necessario affinché numerosi potenziali lavoratori e datori di lavoro siano consapevoli dell’esistenza di EURES, di ciò che rappresenta e di come può aiutarli nel loro percorso di vita o nei loro processi di assunzione.
Link correlati
Portale della mobilità professionale EURES
Per saperne di più
Trova consulenti EURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati delle offerte di impiego EURES
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 8 gennaio 2021
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Affari/imprenditorialitàGiornate/eventi di lavoroNotizie/rapporti/statisticheTendenze di reclutamentoStorie di successoGioventù
- Settore
- Accomodation and food service activitiesActivities of extraterritorial organisations and bodiesActivities of households as employers, undifferentiated goods- and servicesAdministrative and support service activitiesAgriculture, forestry and fishingArts, entertainment and recreationConstructionEducationElectricity, gas, steam and air conditioning supplyFinancial and insurance activitiesHuman health and social work activitiesInformation and communicationManufacturingMining and quarryingOther service activitiesProfessional, scientific and technical activitiesPublic administration and defence; compulsory social securityReal estate activitiesTransportation and storageWater supply, sewerage, waste management and remediation activitiesWholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles