Perché il lavoro stagionale?
Il lavoro stagionale è molto importante per l’economia dell’UE, in particolare per comparti quali l’agricoltura, il turismo, l’edilizia e il settore alberghiero. Ogni anno fino a 850 000 cittadini dell’UE si trasferiscono in un altro Stato membro per svolgervi attività stagionali. Tuttavia molte persone in cerca di impiego e molti datori di lavoro non conoscono bene i propri diritti e obblighi.
Ed è qui che interviene la nostra campagna: vogliamo aiutarvi a trovare le informazioni che vi servono e a capire come EURES può sostenervi nella ricerca di un lavoro stagionale o nelle procedure di assunzione, in particolare nel difficile contesto della COVID-19.
Questa azione rientra nella più ampia campagna «Diritti per tutte le stagioni» dell’Autorità europea del lavoro (ELA). Cliccate qui per vedere il video promozionale.
Persone in cerca di impiego: a cosa fare attenzione
Se siete alla ricerca di un impiego, vi sono molte valide ragioni per prendere in considerazione il lavoro stagionale. In tutta Europa ci sono sempre opportunità di impieghi stagionali, che rappresentano un modo flessibile per acquisire nuove competenze, guadagnare denaro e trascorrere un periodo all’estero senza impegni a lungo termine.
Quello che forse non sapete è che, in quanto lavoratori stagionali, avete anche un’ampia serie di diritti riguardanti lo stipendio, l’orario di lavoro, la salute e la sicurezza e altro ancora. Durante tutta la campagna condivideremo molte altre informazioni utili per aiutarvi a conoscere i vostri diritti e a riconoscere gli annunci di lavoro fasulli, le informazioni fuorvianti e le truffe.
Ricordate che potete anche contattare il vostro consulente EURES locale per ricevere orientamenti e sostegno nella ricerca di opportunità di lavoro. Potreste essere ancora in tempo per trovare un impiego per la stagione estiva: cominciate a cercarlo già oggi!
Datori di lavoro: a cosa fare attenzione
In quanto datori di lavoro, assumere lavoratori stagionali dall’estero vi può aiutare a procurarvi il personale di cui avete bisogno durante i periodi di alta stagione. Ciò è particolarmente importante se le vostre esigenze di personale variano nel corso dell’anno o se nel vostro paese c’è penuria di candidati idonei.
Durante la campagna, EURES condividerà informazioni per aiutarvi a conoscere i vostri diritti e obblighi in qualità di datori di lavoro stagionale. Potrete così utilizzare appieno le possibilità di assunzione stagionale, ma anche capire quali sono le vostre responsabilità nei confronti del personale di cui vi avvalete, in particolare nel contesto della COVID-19.
Se siete interessati ad assumere lavoratori stagionali potete contattare un consulente EURES per sottoporre domande e ricevere sostegno in merito agli aspetti amministrativi.
Seguite la campagna per ulteriori aggiornamenti
Durante tutta l’estate pubblicheremo post relativi al lavoro stagionale sui principali canali Facebook, Twitter, LinkedIn e Instagram di EURES usando gli hashtag #EURESeasonalWorks e #Rights4AllSeasons. Seguite i nostri canali, interagite con i nostri post e condivideteli con altre persone che potrebbero considerarli interessanti o utili.
La maggior parte dei servizi disponibili nella rete EURES è attiva anche sui rispettivi canali nei social media. Vi invitiamo a seguire le pagine dei vostri servizi EURES nazionali o regionali, che condivideranno informazioni specifiche sul lavoro stagionale nel vostro paese o nella vostra regione.
Organizzeremo anche una settimana di azione per la campagna dal 20 al 24 settembre. In tutta l’Europa saranno organizzate molte attività specialmente in tale periodo: non perdetevi i futuri aggiornamenti!
Link correlati
ELA: campagna «Diritti per tutte le stagioni»
EURES su Facebook: Video della campagna
Otto motivi per prendere in considerazione il lavoro stagionale
Quattro cose che dovreste sapere sul lavoro stagionale nel 2021
Per saperne di più
Trova consulenti EURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati delle offerte di impiego EURES
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 8 luglio 2021
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Notizie EURES esterneNotizie sul mercato del lavoro/notizie sulla mobilitàTendenze di reclutamentoSocial mediaGioventù
- Sezioni correlate
- Vita e lavoro
- Settore
- Accomodation and food service activitiesActivities of extraterritorial organisations and bodiesActivities of households as employers, undifferentiated goods- and servicesAdministrative and support service activitiesAgriculture, forestry and fishingArts, entertainment and recreationConstructionEducationElectricity, gas, steam and air conditioning supplyFinancial and insurance activitiesHuman health and social work activitiesInformation and communicationManufacturingMining and quarryingOther service activitiesProfessional, scientific and technical activitiesPublic administration and defence; compulsory social securityReal estate activitiesTransportation and storageWater supply, sewerage, waste management and remediation activitiesWholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles