Tieni presente il tempo
La puntualità è un aspetto tenuto molto in considerazione nell’ambiente di lavoro. E non stiamo parlando solo di arrivare in orario ogni giorno (anche se sicuramente questo gioca una parte essenziale nel fare una buona impressione); attenersi puntualmente alle scadenze di lavoro è altrettanto importante. Probabilmente non dovrai occuparti di molti incarichi urgenti durante le prime settimane, ma ti verranno assegnate mansioni da svolgere e completarle prontamente aiuterà i nuovi colleghi a riconoscere il tuo valore e le tue capacità.
Vestiti in modo adeguato
No, non stiamo dicendo che tutti dovrebbero indossare un completo o un tailleur, in alcuni casi sarebbe decisamente fuori luogo. Ma tutti dovrebbero scegliere il proprio abbigliamento con intelligenza. Se devi stare in piedi tutto il giorno, non indossare scarpe scomode. Se devi interagire con i clienti, non indossare abiti casual. Se devi svolgere diversi tipi di lavoro attivi o manuali, non indossare il tuo miglior abito firmato. Sono consigli ovvi, tuttavia è sorprendente constatare quante persone sbaglino a scegliere il loro abbigliamento di lavoro. Se non si è sicuri di come sarà la situazione, perché non chiederlo in anticipo? E a mano a mano che trascorrerai più tempo nel tuo ambiente di lavoro, imparerai rapidamente a distinguere tra ciò che va bene e ciò che non va bene.
Mettiti in gioco
Manifestare la volontà di farsi coinvolgere è un modo sicuro di dimostrare il tuo entusiasmo e il tuo impegno. Non è raro che ci siano periodi di inattività durante le prime settimane di un nuovo lavoro, quindi se si verificano queste circostanze, perché non cogliere l’iniziativa e chiedere in che cosa si può essere d’aiuto? Impegnati e collabora dove puoi, anche in attività che non rientrano ufficialmente nella tua descrizione di lavoro, e sarai certo di fare un’ottima prima impressione sui tuoi nuovi colleghi.
Poni delle domande
Le prime settimane, o meglio i primi mesi, in un nuovo ambiente di lavoro sono interamente dedicati all’apprendimento. Imparerai tanto grazie soprattutto ai compiti di lavoro che ti verranno assegnati o ai tuoi colleghi, ma sarà sempre possibile imparare ancora di più. Ponendo delle domande potrai dimostrare il tuo interesse per il lavoro e mettere in evidenza la tua volontà e il tuo desiderio di apprendere. Forse vuoi capire qualcosa di più su un particolare argomento. Forse c’è qualcosa di cui hai sentito parlare o che hai letto che suscita il tuo interesse. Perché non lasciarti guidare dalla curiosità e chiedere?
Parla con il tuo gruppo di lavoro
I tuoi colleghi sono probabilmente persone interessanti, provenienti da ambiti diversi e con differenti tipi di personalità. Da adesso in poi trascorrerai parecchio tempo con loro, per cui ha senso cercare di conoscerli un po’ di più e lasciare che loro facciano altrettanto con te. Perché non chiedere loro di andare a prendere un caffè o pranzare insieme? Un ambiente più informale può essere un buon modo per rompere il ghiaccio e iniziare a costruire relazioni con il tuo nuovo gruppo di lavoro.
Prima di arrivare a trascorrere le tue prime due settimane in un nuovo ambiente di lavoro devi, innanzitutto, perfezionare il CV e superare il colloquio di lavoro. Fortunatamente, abbiamo alcuni ottimi consigli da darti che ti permetteranno di iniziare nel modo migliore il tuo cammino verso il successo!
Per saperne di più
Trova un consulenteEURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati EURES delle offerte di impiego
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
EURES su Google+
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 1 novembre 2017
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Affari/imprenditorialitàCassetta degli attrezzi dell'UE per la mobilitàMigliore pratica EURESFormazione EURESNotizie EURES esterneStakeholder esterniSuggerimenti e ideeNotizie interne di EURESGiornate/eventi di lavoroNotizie sul mercato del lavoro/notizie sulla mobilitàNotizie/rapporti/statisticheTendenze di reclutamentoSocial mediaStorie di successoGioventù
- Sezioni correlate
- Vita e lavoro
- Settore
- Accomodation and food service activitiesActivities of extraterritorial organisations and bodiesActivities of households as employers, undifferentiated goods- and servicesAdministrative and support service activitiesAgriculture, forestry and fishingArts, entertainment and recreationConstructionEducationElectricity, gas, steam and air conditioning supplyFinancial and insurance activitiesHuman health and social work activitiesInformation and communicationManufacturingMining and quarryingOther service activitiesProfessional, scientific and technical activitiesPublic administration and defence; compulsory social securityReal estate activitiesTransportation and storageWater supply, sewerage, waste management and remediation activitiesWholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles