Passa ai contenuti principali
EURES
Articolo12 novembre 2019Autorità europea del lavoro, Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione

Come gestire i feedback negativi sul posto di lavoro

Non è mai facile ricevere critiche sul lavoro, anche se costruttive. Tuttavia, pur essendo difficili da ascoltare, le critiche alla fine ti aiuteranno a migliorare. Ecco i nostri migliori consigli per affrontare le critiche sul lavoro in modo positivo.

How to handle negative feedback in the workplace
© Shutterstock

Non lasciarti sopraffare dalle tue emozioni

Che provenga dal tuo capo, da un collega, da un cliente o da qualcun altro, affrontare un feedback negativo può essere difficile. Molto probabilmente la tua reazione iniziale non sarà la risposta più razionale, soprattutto se il feedback arriva inaspettatamente. Prima di reagire è importante che tu ti conceda il tempo necessario per calmarti, valutare la situazione e pensare. Non prendere a livello personale i commenti negativi sul posto di lavoro; si tratta solo di una critica al tuo lavoro e generalmente non rispecchiano te come persona.

Ascolta e impegnati

Anche se non sei necessariamente d’accordo con i commenti ricevuti, un feedback costruttivo rappresenta un buon modo per scoprire come gli altri vedono le tue azioni sul lavoro e può aiutarti a soddisfare meglio le aspettative. È importante ascoltare cosa hanno da dire il tuo capo, collega o cliente e interagire con loro in modo positivo. Consenti alla persona di condividere la propria valutazione della situazione senza interromperla. Una volta finito, ripeti quello che hai capito. Se c’è qualcosa di cui non sei sicuro, chiedi maggiori spiegazioni senza discutere o argomentare il tuo punto di vista.

Accetta il giudizio

Impara ad analizzare in modo approfondito le critiche e scegli che insegnamento trarne. Se il feedback viene trasmesso verbalmente, è una buona idea tenere nota di ciò che è stato detto nel caso in cui tu voglia tornarci su in un secondo momento. Valuta quali potrebbero essere i tuoi prossimi passi per evitare di ricevere lo stesso feedback in futuro. Ad esempio, potresti preparare un elenco di punti da migliorare in modo da tenere traccia dei tuoi progressi. Per questioni più serie, o se il feedback è arrivato dal tuo capo, potresti organizzare un incontro di follow-up per riflettere su come hai affrontato il suo feedback.

Sii gentile

È molto probabile che la persona abbia buone intenzioni e stia cercando di aiutarti con il suo feedback. Ringrazia la persona per il suo giudizio, riconosci lo sforzo che ha fatto e comunicale che apprezzi la sua onestà. Reagendo in maniera positiva ed essendo ricettivo al feedback costruttivo, dimostrerai di essere un lavoratore professionale e flessibile, e il tuo capo, collega o cliente probabilmente ti rispetterà di più per questo.

Non essere troppo duro con te stesso

Non vale la pena continuare a incolparti per un errore che hai commesso o per una situazione che avresti potuto gestire meglio. Ricordati che nessuno è perfetto. Anche se è importante essere consapevoli delle proprie debolezze, non perdere di vista i tuoi punti di forza e i risultati ottenuti. Sii orgoglioso di ciò che fai bene, cerca di non soffermarti troppo sui tuoi errori e non lasciare che minino la tua fiducia. Dopo aver dato al feedback sufficiente considerazione e riflettuto su come affrontare la situazione in modo diverso la prossima volta, bisogna andare avanti.

Ci auguriamo che questi consigli ti aiuteranno ad affrontare in modo positivo i feedback negativi sul posto di lavoro e a raggiungere il tuo pieno potenziale professionale!

In partenariato con EURES, il portale europeo della mobilità professionale.

 

Per saperne di più

Giornate europee del lavoro

Drop’pin@EURES

Trova personale EURES

Vita e lavoro nei paesi EURES

Banca dati delle offerte di impiegoEURES

Servizi EURES per i datori di lavoro

Calendario degli eventi EURES

Prossimi eventi online

EURES su Facebook

EURES su Twitter

EURES su LinkedIn

Temi
Affari/imprenditorialitàSuggerimenti e ideeGioventù
Settore
Accomodation and food service activitiesActivities of extraterritorial organisations and bodiesActivities of households as employers, undifferentiated goods- and servicesAdministrative and support service activitiesAgriculture, forestry and fishingArts, entertainment and recreationConstructionEducationElectricity, gas, steam and air conditioning supplyFinancial and insurance activitiesHuman health and social work activitiesInformation and communicationManufacturingMining and quarryingOther service activitiesProfessional, scientific and technical activitiesPublic administration and defence; compulsory social securityReal estate activitiesTransportation and storageWater supply, sewerage, waste management and remediation activitiesWholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles

Disclaimer

Gli articoli hanno lo scopo di fornire agli utenti del portale EURES informazioni su temi e tendenze attuali e di stimolare la discussione e il dibattito. Il loro contenuto non riflette necessariamente il punto di vista dell'Autorità europea del lavoro (ELA) o della Commissione europea. Inoltre, EURES ed ELA non approvano i siti Web di terzi sopra menzionati.