Separa bene le sezioni
Un datore di lavoro impiegherà in media sei secondi per esaminare ciascun CV ricevuto. Ciò significa che se le informazioni importanti e il bagaglio di competenze attinenti non saltano subito all’occhio, è poco probabile che vada avanti a leggerlo. Utilizza gli strumenti del software per l’elaborazione di testi quali font in grassetto, sottolineatura, caselle di testo, colonne ed elenchi puntati per separare i punti chiave, attribuire un titolo alle varie sezioni (ad es. «Recapiti», «Sintesi», «Esperienza lavorativa», «Istruzione» e «Competenze») e suddividere le informazioni. Fai in modo che il testo sia coerente e lascia anche spazi bianchi, perché un layout eccessivamente carico o con troppo testo risulterà solo fastidioso per il lettore.
Sii conciso
Fai in modo che il tuo CV sia breve e vada dritto al punto. Se vedi che superi le due pagine, valuta se tutto quello che hai inserito è pertinente per il posto al quale aspiri. Tutte le competenze da te elencate hanno attinenza con il posto descritto? In caso contrario, probabilmente non è necessario includerle. Un altro modo ottimale per inserire più informazioni nel tuo CV è l’uso delle colonne, che ti permette di sfruttare l’intera larghezza della pagina.
Controlla i requisiti/le preferenze del paese
Tieni presente che non esiste un unico CV che vada bene in tutte le situazioni. Ciò che dovresti inserire nel tuo CV può variare significativamente da un paese europeo all’altro. La pagina di EURES Vita e lavoro fornisce informazioni utili per trovare un impiego e presentare la propria candidatura in diversi paesi europei, compresi consigli specifici per ogni paese su come scrivere un CV adeguato.
Personalizza l’aspetto
A seconda del posto al quale ti candidi, i datori di lavoro avranno certe aspettative riguardo all’aspetto del tuo CV. Un CV creativo dal punto di vista grafico, ad esempio, può quasi costituire un biglietto da visita e ti offre l’opportunità di dimostrare le tue capacità grafiche. Un CV per un posto di lavoro come barista, tuttavia, dovrebbe basarsi maggiormente sul contenuto (cioè sulla tua esperienza «pratica»). In questo caso, elementi grafici complessi potrebbero in realtà avere un effetto negativo sull’impatto del tuo CV.
Valuta il formato del tuo file
Se presenti la tua candidatura per un posto di lavoro in formato digitale, potresti voler preparare una seconda versione del tuo CV. Questo perché il software comunemente usato dalle aziende per la scansione dei CV a volte non riconosce immagini o elementi grafici, non è in grado di elaborare i PDF o non riesce a leggere le informazioni inserite nelle sezioni di intestazione o piè di pagina di un documento Word.
Ci auguriamo che questi consigli siano utili per preparare un CV in grado procurarti il colloquio dei tuoi sogni.
Articolo redatto in partenariato con EURES, il portale europeo della mobilità professionale
Link correlati
Per saperne di più
Trova un consulenteEURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati delle offerte di impiego EURES
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 13 dicembre 2019
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Affari/imprenditorialitàSuggerimenti e ideeGioventù
- Settore
- Accomodation and food service activitiesActivities of extraterritorial organisations and bodiesActivities of households as employers, undifferentiated goods- and servicesAdministrative and support service activitiesAgriculture, forestry and fishingArts, entertainment and recreationConstructionEducationElectricity, gas, steam and air conditioning supplyFinancial and insurance activitiesHuman health and social work activitiesInformation and communicationManufacturingMining and quarryingOther service activitiesProfessional, scientific and technical activitiesPublic administration and defence; compulsory social securityReal estate activitiesTransportation and storageWater supply, sewerage, waste management and remediation activitiesWholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles