
Questi strumenti fungono da poli gestionali virtuali che facilitano la comunicazione, una gestione efficiente delle mansioni e una migliore collaborazione tra i membri della squadra, indipendentemente da dove si trovino fisicamente. Che si tratti di una piccola start-up o di una grande multinazionale, l’integrazione di strumenti condivisi nel flusso di lavoro può aumentare notevolmente la produttività e le prestazioni complessive della squadra.
Piattaforme di comunicazione centralizzate
Una comunicazione efficace è la base per un buon lavoro di squadra. Strumenti condivisi quali Slack, Microsoft Teams e Google Workspace mettono a disposizione una piattaforma in cui i relativi membri possono comunicare in tempo reale, condividere aggiornamenti, scambiarsi idee e tenere riunioni virtuali. Grazie a tali strumenti non sono più necessari i vecchi interminabili scambi di messaggi di posta elettronica, le informazioni importanti sono facilmente accessibili e le discussioni rimangono pertinenti all’argomento.
Modifica collaborativa di documenti
Sono finiti i tempi in cui gli allegati facevano la spola avanti e indietro! Strumenti come Google Docs e Microsoft 365 consentono a più membri della squadra di lavorare allo stesso documento contemporaneamente. Di conseguenza, il processo di scrittura e di modifica ne risulta razionalizzato, non sussiste più il problema delle versioni diverse di uno stesso file e i riscontri hanno luogo in tempo reale, per cui la redazione di documenti diventa più efficiente e coerente.
Strumenti di gestione dei progetti
Il ricorso a strumenti quali Trello, Asana e Monday.com facilita molto la gestione di compiti e progetti. Queste piattaforme consentono alla squadra di creare «bacheche» dei compiti da svolgere (le cosiddette task board), assegnare incarichi, fissare scadenze e seguire la progressione del lavoro. Visualizzando il flusso di lavoro i membri della squadra possono comprendere meglio i propri ruoli nell’ambito dell’intero progetto, cosa che rende più chiare le varie responsabilità e migliora la trasparenza.
Soluzioni per la condivisione e l’archiviazione dei file
Servizi di archiviazione sul cloud come Dropbox, OneDrive e Google Drive facilitano l’accesso ai file e la relativa condivisione. Questi strumenti non solo permettono ai membri della squadra di accedere alle versioni più recenti e aggiornate dei file da qualsiasi postazione, ma impediscono anche la perdita di dati fondamentali in caso di malfunzionamento dei dispositivi. Inoltre, consentono di condividere i file e di lavorarvi in tutta sicurezza con colleghi sia interni sia esterni.
Lavagne virtuali e programmi di mappatura delle idee
Strumenti condivisi come Miro e MindMeister offrono funzionalità come le lavagne virtuali e programmi di mappatura o organizzazione delle idee (il cosiddetto mind mapping) da usare per le sessioni di «brainstorming» e la pianificazione del lavoro. Questi strumenti possono aiutare i membri della squadra a organizzare visivamente le proprie idee, a creare diagrammi di flusso e a collaborare alla definizione di strategie, dando vita a un ambiente che favorisce la creatività e l’innovazione, oltre che a tenere traccia dell’iter dei progetti.
Videoconferenze e webinar
Le interazioni faccia a faccia sono estremamente preziose, anche in formato digitale. Strumenti di videoconferenza come Zoom, Microsoft Teams e Webex prevedono funzionalità quali riunioni virtuali, presentazioni e webinar. Questi strumenti possono servire a superare le distanze geografiche, consentendo ai membri della squadra di mantenere contatti personali e di organizzare sessioni interessanti senza la necessità di viaggiare.
Nel complesso, centralizzando la comunicazione, rafforzando la collaborazione e semplificando la gestione dei compiti gli strumenti condivisi possono mettere la squadra in condizione di lavorare in modo più efficiente e ottenere risultati migliori.
Per ulteriori consigli sulla gestione di una squadra i cui membri sono sparsi in più sedi, leggi il nostro articolo «Strategie per gestire con successo un team ibrido».
Link correlati
Strategie per gestire con successo un team ibrido
Per saperne di più
Trova consulenti EURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati EURES delle offerte di impiego
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 13 settembre 2023
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Affari/imprenditorialitàSuggerimenti e idee
- Sezioni correlate
- Suggerimenti e ideeInformazioni sul mercato del lavoroVita e lavoro
- Settore
- Accomodation and food service activitiesActivities of extraterritorial organisations and bodiesActivities of households as employers, undifferentiated goods- and servicesAdministrative and support service activitiesAgriculture, forestry and fishingArts, entertainment and recreationConstructionEducationElectricity, gas, steam and air conditioning supplyFinancial and insurance activitiesHuman health and social work activitiesInformation and communicationManufacturingMining and quarryingOther service activitiesProfessional, scientific and technical activitiesPublic administration and defence; compulsory social securityReal estate activitiesTransportation and storageWater supply, sewerage, waste management and remediation activitiesWholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles