
Il supereroe
I supereroi si sforzano di lavorare più di chiunque altro e tendono a credere che debbano essere i lavoratori più instancabili o raggiungere i livelli più elevati di successo. Viviamo in un mondo che pone costantemente l’accento sulla produttività e i supereroi possono portare questa idea all’estremo.
Se ti identifichi con il supereroe, potresti avere difficoltà a delegare compiti o a chiedere aiuto quando ne hai bisogno. Riconosci che non devi assumerti l’onere di fare tutto da solo. Questo ti aiuterà a evitare il burnout e a ridurre i livelli di stress. Cerca di ricordare a te stesso che la tua autostima non deve dipendere dalla tua produttività. Fai delle pause e dai priorità al tuo benessere mentale quando ne hai bisogno.
Il perfezionista
I perfezionisti stabiliscono per se stessi standard incredibilmente elevati, spesso irrealistici. Quando non riescono a soddisfare questi standard, iniziano a mettere in dubbio il proprio valore.
Se ti identifichi con la figura del perfezionista, riconosci che il perfezionismo può essere sia un punto di forza che di debolezza. Sforzati in maniera consapevole di fissare obiettivi realistici che siano gestibili e raggiungibili. Spesso i perfezionisti considerano solo il risultato finale come degno di riconoscimento. Festeggia invece tutte le tappe fondamentali e tutti i successi raggiunti, per quanto piccoli possano sembrarti.
L’individualista
Gli individualisti hanno spesso l’impressione che il successo non sia loro a meno che non facciano qualcosa da soli, senza aiuto. Ritengono che, se hanno ricevuto aiuto, le loro competenze e la loro esperienza debbano essere insufficienti.
Se ti riconosci nella figura dell’individualista, ricorda che chiedere aiuto non è indice di debolezza. Molte attività richiedono collaborazione e puoi dare il meglio di te grazie ai contributi e alle competenze altrui. Imparare dagli altri ti aiuterà anche a crescere e a migliorare le tue competenze.
Il genio per natura
I geni per natura sono persone che hanno trovato le cose facili fin dall’infanzia. Quando in età adulta incontrano sfide e difficoltà, spesso hanno la sensazione di essere degli impostori, perché non hanno sviluppato la resilienza necessaria per sapere che sono in grado di perseverare di fronte alle sfide.
Se ti identifichi con il genio per natura, sappi che è normale non eccellere in ogni cosa, soprattutto al primo tentativo. L’intelligenza non è fissa: puoi sviluppare le tue competenze con lo sforzo e la pratica. Non avere paura se trovi difficile qualcosa di nuovo. Fa parte della vita, quindi prendila come un’opportunità per imparare e crescere.
L’esperto
Gli esperti spesso ritengono di dover dedicare un’importante quantità di tempo alle ricerche prima di poter iniziare un’attività. Questo può influire sulla produttività, sul completamento dei compiti e sulla fiducia nel cimentarsi in qualcosa di nuovo.
Se ti identifichi con l’esperto, riconosci le competenze che già possiedi: ci sono validi motivi per cui ti è stato chiesto di assumere un determinato compito. Essere un esperto non significa dover conoscere tutto, ma piuttosto avere un’ampia comprensione dell’argomento. Non aver paura di eventuali lacune nelle tue conoscenze. Utilizzale invece come un’opportunità per entrare in contatto con gli altri membri della tua squadra e collaborare per trovare una soluzione.
Per consigli su come gestire la sindrome dell’impostore, leggi il nostro articolo «Quattro regole d’oro per affrontare la sindrome dell’impostore sul posto di lavoro».
Link correlati
Quattro regole d’oro per affrontare la sindrome dell’impostore sul posto di lavoro
Per saperne di più
Trova consulenti EURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati delle offerte di impiego EURES
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 19 ottobre 2023
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Affari/imprenditorialità
- Suggerimenti e idee
- Sezioni correlate
- Suggerimenti e idee
- Settore
- Accomodation and food service activities
- Activities of extraterritorial organisations and bodies
- Activities of households as employers, undifferentiated goods- and services
- Administrative and support service activities
- Agriculture, forestry and fishing
- Arts, entertainment and recreation
- Construction
- Education
- Electricity, gas, steam and air conditioning supply
- Financial and insurance activities
- Human health and social work activities
- Information and communication
- Manufacturing
- Mining and quarrying
- Other service activities
- Professional, scientific and technical activities
- Public administration and defence; compulsory social security
- Real estate activities
- Transportation and storage
- Water supply, sewerage, waste management and remediation activities
- Wholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles