Passa ai contenuti principali
EURES
Articolo12 giugno 2017Autorità europea del lavoro, Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione

Tutto sul Fondo sociale europeo (FSE)

Dal periodo 2007-2014 quasi 10 milioni di europei hanno trovato un lavoro con il sostegno del Fondo sociale europeo (FSE). Visto che il Fondo festeggia quest’anno il suo 60° anniversario, abbiamo pensato fosse arrivato il momento giusto per approfondire il modo in cui lavora il FSE, i tipi di sostegno disponibili e come essere coinvolti...

All about the European Social Fund (ESF)

Che cos’è il FSE?

Il FSE è uno degli strumenti di finanziamento principali dell’UE in materia di occupazione. Creato nel 1957 nell’ambito del trattato di Roma, il Fondo si adopera da sei decenni per migliorare le opportunità di lavoro all’interno dell’UE, promuovendo l’occupazione e incentivando la mobilità.

Quali sono le principali priorità del FSE?

La priorità fondamentale del FSE è quella di finanziare progetti che aiutino ad affrontare quattro grandi sfide: occupazione, inclusione sociale, istruzione e servizi pubblici.

Tra le priorità specifiche figurano:

  • fornire una migliore istruzione ai giovani;
  • colmare il divario tra scuola e lavoro;
  • aumentare l’adattabilità dei lavoratori;
  • migliorare l’accesso all’occupazione;
  • aiutare i giovani a sviluppare le competenze richieste dal mercato del lavoro;
  • promuovere l’inclusione sociale per i gruppi emarginati;
  • aiutare le persone svantaggiate a sfuggire alla povertà attraverso il lavoro;
  • migliorare i servizi pubblici.

Come funziona il FSE?

Il FSE opera in partenariato con le autorità nazionali e regionali degli Stati membri dell’UE, fornendo loro finanziamenti per i programmi che svolgono nel quadro del Fondo (ufficialmente noti come programmi operativi). Questi finanziamenti vengono poi distribuiti attraverso i programmi a progetti all’interno del loro paese o regione. Il livello di finanziamento fornito dal FSE si basa sulla ricchezza relativa dello Stato membro.

Cosa sostiene il FSE?

Il FSE finanzia migliaia di progetti in tutta Europa, che vanno da iniziative su piccola scala che sostengono persone a livello locale, a programmi nazionali che mirano a un’ampia sezione trasversale della popolazione del paese. Pur potendo variare in termini di dimensioni, oggetto e obiettivi, tutti i progetti hanno come fulcro le persone.

Il Fondo fornisce inoltre un sostegno finanziario a programmi della Commissione europea, quali l’Iniziativa per l’occupazione giovanile e il sistema della Garanzia per i giovani. Entrambi aiutano i giovani a sviluppare le loro competenze, acquisire esperienza e intraprendere i primi passi nel mercato del lavoro.

Come puoi essere coinvolto?

Se sei un’organizzazione in cerca di finanziamenti per avviare un progetto legato all’occupazione, contatta semplicemente l’Autorità di gestione del FSE nel tuo paese o nella tua regione per ulteriori informazioni.

Inoltre, i giovani interessati a partecipare a un progetto finanziato dal FSE potranno saperne di più rivolgendosi alla rispettiva autorità di gestione del FSE o visitando i siti web nazionali e regionali del FSE. Anche il tuo servizio pubblico per l’impiego può essere una fonte di informazioni importante.

Di recente abbiamo esaminato più da vicino il sistema della Garanzia per i giovani, valutando cosa può offrire ai giovani, alle imprese e alle organizzazioni, quindi perché non saperne di più? Parimenti, il nostro articolo su Erasmus+ analizza uno dei principali programmi della Commissione europea per l’istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport.

 

Link correlati

Trattato di Roma

Iniziativa per l’occupazione giovanile

Sistema della Garanzia per i giovani

L’Autorità di gestione del FSE nel tuo paese o nella tua regione

Servizio pubblico per l’impiego

Articolo su Erasmus+

 

Per saperne di più

Giornate europee del lavoro

Drop’pin@EURES

Trova un consulente EURES

Vita e lavoro nei paesi EURES

Banca dati delle offerte di impiego EURES

Servizi EURES per i datori di lavoro

Calendario degli eventi EURES

Prossimi eventi online

EURES su Facebook

EURES su Twitter

EURES su LinkedIn

EURES su Google+

Temi
Affari/imprenditorialitàSuggerimenti e ideeNotizie sul mercato del lavoro/notizie sulla mobilitàTendenze di reclutamentoGioventù
Settore
Accomodation and food service activitiesActivities of extraterritorial organisations and bodiesActivities of households as employers, undifferentiated goods- and servicesAdministrative and support service activitiesAgriculture, forestry and fishingArts, entertainment and recreationConstructionEducationElectricity, gas, steam and air conditioning supplyFinancial and insurance activitiesHuman health and social work activitiesInformation and communicationManufacturingMining and quarryingOther service activitiesProfessional, scientific and technical activitiesPublic administration and defence; compulsory social securityReal estate activitiesTransportation and storageWater supply, sewerage, waste management and remediation activitiesWholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles

Disclaimer

Gli articoli hanno lo scopo di fornire agli utenti del portale EURES informazioni su temi e tendenze attuali e di stimolare la discussione e il dibattito. Il loro contenuto non riflette necessariamente il punto di vista dell'Autorità europea del lavoro (ELA) o della Commissione europea. Inoltre, EURES ed ELA non approvano i siti Web di terzi sopra menzionati.