Leadership
La diffusione del coronavirus sembra in fase di rallentamento, eppure il lavoro a distanza sta crescendo in termini di popolarità. Poiché più uffici consentono ai loro dipendenti di lavorare da casa, sta diventando essenziale possedere buone capacità di leadership. I team leader e i dirigenti devono essere in grado di ispirare e motivare i propri colleghi e di incoraggiare la collaborazione a distanza. Inoltre, con la crescita della «gig economy», le équipe stanno diventando più flessibili perché richiedono spirito di iniziativa e proattività di tutte le parti.
Intelligenza emotiva
L’intelligenza emotiva è la capacità di comprendere e di essere consapevoli delle proprie emozioni e di quelle altrui. Si compone di diversi aspetti: consapevolezza, percezione e regolazione delle emozioni, ma fondamentalmente ha a che fare con la guida tramite l’empatia, l’influenza e la collaborazione. Il mondo post-Covid-19 può essere pieno di incertezze e sfide, quindi le aziende avranno bisogno di leader dotati di intelligenza emotiva per aiutare i lavoratori ad attraversare questi tempi difficili.
Competenze tecnologiche
È acclarato che le tecnologie come la robotica, la realtà aumentata, l’Internet delle cose (Internet of things) e l’intelligenza artificiale possono aiutare le aziende a diventare più resilienti a future pandemie. Chi è in grado di aiutare le aziende a sfruttare queste tecnologie sarà indispensabile in futuro. Dalle fabbriche agli studi legali, il mercato del lavoro richiederà sempre più lavoratori provvisti di adeguate competenze tecnologiche.
Competenze digitali e in materia di coding
La crisi da Covid-19 ci ha mostrato che le imprese con una forte presenza digitale sono meno vulnerabili alle recessioni economiche e alle pandemie. Di conseguenza, coloro che vantano competenze nel campo del marketing digitale, dello sviluppo di siti web, della progettazione degli stessi e del coding possono fornire un contributo inestimabile nell’aiutare le imprese a restare a galla in periodi di difficoltà. Con un numero crescente di imprese che si spostano sul digitale, le opportunità di mettere a frutto le competenze digitali sono innumerevoli.
Adattabilità
Il periodo di blocco ha comportato numerosi cambiamenti inattesi nella nostra vita. Il modo di lavorare senza dubbio cambierà e i lavoratori che sanno adattarsi rapidamente ai cambiamenti saranno di grande valore per i propri datori di lavoro. L’adattabilità non implica solo accogliere i cambiamenti a livello delle proprie mansioni lavorative, significa anche acquisire costantemente nuove competenze e aggiornare quelle vecchie per rimanere nel mercato del lavoro.
Creatività e innovazione
Abbiamo constatato l’importanza della creatività e dell’innovazione durante la pandemia di coronavirus. Le imprese che sono state in grado di escogitare soluzioni per fornire servizi online o di variare rapidamente la produzione hanno rappresentato dei modelli di riferimento per molti. In un mondo post-coronavirus, la creatività dell’uomo sarà essenziale.
Alfabetizzazione dei dati
Le aziende che comprendono le tendenze commerciali sono in grado di rispondere meglio a situazioni impreviste. A tal fine le imprese hanno bisogno di professionisti con competenze in alfabetizzazione dei dati che siano in grado di interpretare le informazioni e suggerire le soluzioni conseguenti. Per questa ragione, le persone con un’alfabetizzazione dei dati avranno più valore che mai per i datori di lavoro.
Pensiero critico
Con le notizie false (fake news) e la disinformazione che inonda Internet, le imprese dovranno affidarsi al pensiero critico per prendere decisioni informate. L’alfabetizzazione mediatica e la capacità di valutare in modo obiettivo le informazioni provenienti da fonti diverse saranno molto richieste.
Leggi questo articolo sul modo in cui sei imprese europee hanno utilizzato alcune delle competenze di cui sopra per sopravvivere alla crisi e progredire.
Link correlati
Come le imprese si stanno adattando alla crisi e si stanno preparando per il futuro dopo la Covid-19
Per saperne di più
Trova consulenti EURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati delle offerte di impiego EURES
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 30 giugno 2020
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Affari/imprenditorialitàStakeholder esterniSuggerimenti e ideeNotizie sul mercato del lavoro/notizie sulla mobilitàTendenze di reclutamentoGioventù
- Sezioni correlate
- Vita e lavoro
- Settore
- Accomodation and food service activitiesActivities of extraterritorial organisations and bodiesActivities of households as employers, undifferentiated goods- and servicesAdministrative and support service activitiesAgriculture, forestry and fishingArts, entertainment and recreationConstructionEducationElectricity, gas, steam and air conditioning supplyFinancial and insurance activitiesHuman health and social work activitiesInformation and communicationManufacturingMining and quarryingOther service activitiesProfessional, scientific and technical activitiesPublic administration and defence; compulsory social securityReal estate activitiesTransportation and storageWater supply, sewerage, waste management and remediation activitiesWholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles