Il mondo reale
Probabilmente se qualcuno te lo spiega puoi riuscire a farti un’idea del sapore che ha una mela, ma se vuoi davvero capire di cosa sa devi assaggiarla. Lo stesso vale per l’istruzione. Avere un libro o un professore che spiega la teoria non permette di avere un quadro completo. Puoi leggere tutti i migliori libri del mondo su una materia specifica, che sia la storia o il marketing, ma tutto ciò che ci troverai non si potrà mai paragonare a un’esperienza concreta.
Unendo uno stage agli studi puoi gettare fondamenta solidissime su cui costruire la tua carriera. Gli studi ti danno le basi teoriche sul tipo di materiali da costruzione da utilizzare, ma da soli non hanno alcun valore pratico.
Un passo più avanti
Assumeresti una persona con una conoscenza solo teorica, o invece sceglieresti una persona che oltre a conoscere bene la teoria ha anche un’esperienza pratica? Per ogni posizione a tempo pieno adatta ai giovani, c’è sempre un numero enorme di candidati che cercano di accaparrarsela prima di tutti gli altri.
Uno stage ti dà un vantaggio, perché ti permette di essere letteralmente un passo più avanti rispetto a chi non ha maturato un’esperienza pratica. Arricchisce il tuo CV e anche se nessuno si aspetterà che tu “sappia tutto”, sicuramente tutti riconosceranno che sai molto di più di chi non è mai andato oltre lo studio sui libri.
Un tirocinio potrebbe rappresentare quel vantaggio che ti serve per ottenere il lavoro a tempo pieno che tanto desideri!
Un’esperienza fantastica
Per me, il fatto che mi abbiano affidato responsabilità reali è stata un’esperienza fantastica. È una delle cose che fanno crescere, tanto a livello professionale quanto sul piano personale. L’importante è cercare di andare in un’azienda che ti veda come una risorsa, non come un passacarte.
Quando il capo ti affida per la prima volta la responsabilità di un progetto, la sfida è enorme e molto probabilmente la pressione che senti su di te è forte. Ricorda, però, che se ricopri quella determinata posizione non è perché hai avuto fortuna. Opportunità di questo tipo ti capitano per via della persona che sei e di quello che sai fare. Il tuo capo non ha selezionato te per caso, e se ritiene che tu sia pronto per un incarico importante, probabilmente lo sei. Nessuno dice che sarà facile, ma te la caverai e ne uscirai più forte.
Conoscenze culturali
Nel tuo paese o all’estero, uno stage ti dà l’opportunità di conoscere una nuova cultura aziendale. In Germania, spesso le cose vengono fatte in modo diverso da come sono abituata a vedere in Finlandia. Non necessariamente in modo migliore o peggiore, solo diverso. Questo tipo di esperienza permette davvero di capire come funzionano aziende diverse. Prendi quello che c’è di buono e fai tesoro della tua esperienza!
Un piede dentro
Non sentirti mai “troppo bravo” per uno stage. Se sei convinto che dopo la scuola inizierai subito a lavorare con un posto a tempo pieno rischi di andare incontro a una delusione. Quasi tutte le aziende offrono uno stage, e probabilmente avrai molte più possibilità di essere assunto a tempo pieno se l’azienda sa chi sei e come lavori, avendoti già dato modo di dimostrare quanto vali. E se non offrono uno stage, allora... come ho già detto, è sempre meglio essere un passo avanti rispetto agli altri.
Sei interessato a uno stage? Dai un’occhiata a Drop’pin@EURES per conoscere le opportunità disponibili per i giovani e per trovare lo stage perfetto per te!
Link correlati
Cinque consigli per cercare tirocini
Per saperne di più
Trova un consulenteEURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati delle offerte di lavoro EURES
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
EURES su Google+
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 5 ottobre 2017
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Suggerimenti e ideeGioventù
- Settore
- Accomodation and food service activitiesActivities of extraterritorial organisations and bodiesActivities of households as employers, undifferentiated goods- and servicesAdministrative and support service activitiesAgriculture, forestry and fishingArts, entertainment and recreationConstructionEducationElectricity, gas, steam and air conditioning supplyFinancial and insurance activitiesHuman health and social work activitiesInformation and communicationManufacturingMining and quarryingOther service activitiesProfessional, scientific and technical activitiesPublic administration and defence; compulsory social securityReal estate activitiesTransportation and storageWater supply, sewerage, waste management and remediation activitiesWholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles